martedì 22 febbraio 2005, 15:17
luke ha scritto:....ma che cosa cavolo è sta colza? vabbè che è una pianta, ma "de che se tratta"![]()
![]()
![]()
![]()
io, intanto, mi seguo con più interesse lo sviluppo dei nuovi impianti a gas common rail jtg...forse il futuro sta lì (almeno il mio) almeno quando saranno risolti gli inevitabili problemi di gioventù![]()
![]()
salutammo
martedì 22 febbraio 2005, 15:44
sabato 19 marzo 2005, 1:55
luke ha scritto:Insomma ragazzi, ne sapete qualcosa di questo benedetto olio di colza?
Alcuni ne parlano come se fosse la soluzione di tutti i problemi (costo gasolio, inquinamento....), altri dicono che alla lunga spacca la pompa di iniezione. in umbria mi pare di aver capito che sia stato aperto il primo distributore in italia di questo tipo di carburante al 100% ecologico.
Boh![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ho cercato in giro su internet, come al solito ognuno dice la sua. certo sarebbe "gagliardo" trovare un qualche modo per risparmiare su questi prezzi del gasolio che ormai sono ufficialemente i più cari d'Europa.![]()
![]()
Pare che ci siano varie persone in giro che lo comprano all'ingrosso e ci allungano il gasolio. di sicuro non si può usare al 100% per problemi di viscosità. l'idea, ma solo l'idea per carità, un pò mi stuzzicava, poi ho trovato un sito di appassionati della Tata Safari (che non sarà bellissima, ma va dappertutto) dove qualcuno ha messo un link ad un file con i calcoli del risparmio in base alla quantità di olio miscelato al gasolio.
dunque con 25/30mila km l'anno si possono risprmiare circa 200/300 euro. che vi devo dire, per 20 euro al mese non me la sento di rischiare di rompere qualche componente costoso del motore (e a questo punto fuori garanzia).
è incredibile come nessun media ne parli, soprattutto con tutte le riviste di auto che ci sono in edicola![]()
qualcuno ne sa qualcosa? conoscete qualcuno che ne fa uso?
ciao
domenica 20 marzo 2005, 11:20
lunedì 21 marzo 2005, 10:04
lunedì 21 marzo 2005, 11:56
scanred ha scritto:più che la pompa, il problema può essere le parti in gomma e le guarnizioni, che si "sciolgono" alla lunga con gli oli.
mercoledì 23 marzo 2005, 9:49
mercoledì 23 marzo 2005, 10:07
mercoledì 23 marzo 2005, 22:49
giovedì 24 marzo 2005, 1:53
eiffel_03 ha scritto:scanred ha scritto:più che la pompa, il problema può essere le parti in gomma e le guarnizioni, che si "sciolgono" alla lunga con gli oli.
Il problema delle guarnizioni è facilmente risolvibile,basta sostituirle con quelle in Viton o Teflon,infatti le nostre macchine per il trattamento del biodiesel le hanno in questi materiali.
Per quanto riguarda la pompa non c'è nessun problema,anzi!Il biodiesel ha un alto potere lubrificante.
In ultima permettemi di chiarire:non confondete l'olio di colza con il biodiesel (che può essere a base di olio di colza o di girasole), sono due cose ben diverse.
Sappiate inoltre che in Germania il biodiesel è commercializzato puro,in Polonia diluito al 50% e in Francia TUTTE LE POMPE DIESEL vi forniscono un carburante fatto dal 90% di gasolio e 10% di biodiesel.
La sostituzione delle guarnizioni (se non sono nei materiali adatti) è ASSOLUTAMENTE NECESSARIA solo con presenza di biodiesel attorno al 25/30%,quindi fate il pieno in Francia tranquillamente!!!!
Spero di esservi stato utile.
Ciao