Rispondi al messaggio

vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 11:30

ciao a tutti
ho appena fuso il motore della mia M6sw....ovviamente a ripararlo costa piu della macchina ( che è del 2300 e ha 100.000 km)....
quindi a recuper un motore nn si trova, per lo meno in zona mia, (PD) quindi, fra un po penso che potrei cercare di vendere la macchina a pezzi, anche perchè è praticamente nuova dentro e tutto il resto non ha nessun problema....ovviamente motore a parte ( che cmq ha dei pezzi ancora funzionanti , compresa la parte della distribuzione che è stata fatta il giorno prima che fondesse.....)
qualcuno sa se si riesce a vendere qualcosa oppure me la metto via e la butto?????
grazie...

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 11:51

beh, di una macchina ci sono un sacco di parti che puoi vendere, ruote, fanali, parti di carrozzeria, parti dell' abitacolo, parti del motore, sospensioni ecc... magari riuscendo anche a fare qualche soldino (se ad esempio vendi i vari braccetti delle sospensioni anche a meno della metà del prezzo del nuovo qualche pezzo da 100€ te lo porti a casa), ma ti potrebbe servire parecchio tempo a vendere tutto, e di qualcuno che ti smonta i pezzi se non sei in grado di farlo da solo, e di un posto dove tenere la macchina o i pezzi smontati.

ti consiglio di scrivere in vari forum auto che hai una mazda da canibalizzare causa motore fuso, gente che ha bisogno di qualcosa causa incidente, toccatina, o caduta nel fosso ce n'è sempre...

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 12:06

Comunque son preoccupatissimo... ho acquistato la Mazda 6 come mulo da portare alla fine (ALMENO 300mila km), ed ho già letto di parecchi motori "fusi" a 100mila.
Se consideriamo che ne percorro 40mila/anno...

Si sa il perchè del cedimento?


Venderla a pz è sicuramente cosa fattibile e redditizia, ma c'è un sacco di tempo da perderci vicino.

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 12:16

guarda, qualsiasi persona ti puo dire che sono motori che fondono...io per esperienza ne ho sentiti tantissimi, compresi i meccanici della casa madre che mi han detto che capita spesso.....
certo è na bella rogna, cmq ci sono delle cose da cui ti puoi accorgere che sta andando tutto......
a me nn è successo ( sono stata un po sfigata evidentemente.....) cmq sicuramente nei tagliandi ufficiali ti dovrebbero dire di cambiare alcune cose, tipo le rondelle degliiniettori , piu o meno ai 100.000.....
però sai dal funzionamento alla catastrofe il passo è breve.....e a volte nn si riesce a sistemare il tutto.
la mia era del 2003 ma facendo smontare il motore per provare a sistemarlo è venuto fuori che cmq era parecchio usurato....nn so sinceramente se ci sarei arrivata ai 200 mila.....
l'unica è sperare....pechè certi controlli nn li fanno nemmeno ai tagliandi.....al minimmo rumore........un consiglio...FERMATI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI!!!!!!

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 14:52

manolita ha scritto:(che è del 2300 e ha 100.000 km)....

Miiii... una macchina che viene dal futuro ;)
Scherzi a parte, vorrei proprio sapere quanti di questi motori fusi di cui hai sentito parlare è colpa dell'imperizia dei meccanici per non essersi accorti in tempo di potenziali problemi, e quanti dovuti al fatto che i rispettivi proprietari ignorano la manutenzione "ordinaria", tra cui il controllo periodico del livello dell'olio. Io ho una Mazda dol 2006 con 118mila km... Devo ritenermi fortunato (al momento)? :?:
Ultima modifica di lucabuxy su giovedì 25 novembre 2010, 14:56, modificato 1 volte in totale.

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 14:53

manolita ha scritto:la mia era del 2003 ma facendo smontare il motore per provare a sistemarlo è venuto fuori che cmq era parecchio usurato....nn so sinceramente se ci sarei arrivata ai 200 mila.....

Ma l'avevi presa nuova o usata?
Tagliandi sempre regolari?

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 15:03

iol'ho comprata usata, ma sempre tagliandata.....
i meccanici della mazda sostengono che dipende dall'olio utilizzato, loro infatti ne usdano uno solo...e danno la colpa ai meccanici che se usano olio diverso da quello che usano loro..il motore si fonde....
diciamo pure che ce ne sono diversi che anche facendo i giusti tagliandi....lo fondono comunque....
poi il dramma avviene attorno ai 100 mila....che piou o meno è quando dovrebbe essere fatta la cinghia, allora mettiam per caso il meccanico fa un controllino e ti salvi....diciamo che il problema principale dicono siano le rondelle degli iniettori , che basta cambiarle e tutto si sistema...certo prima che si fonda il motore...ma purtroppo appena senti un rumorino...è giua troippo tardi......

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 15:32

Di questo "problema " si è parlato molto in altri topics (lo dico specialmente per Manolita e Grigiom.) e la questione non si pone come "fusione inesorabile del motore", ma come combinazione di negligenze di proprietario, officina e costruttore.
Quindi niente di strano che ci siano motori che fondono a 100.000 km o meno ed altri che reggano fino a 300.000 km ed oltre. Partono tutti alla pari, poi i destini si dividono, per così dire! ;)

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 15:39

infatti, c'è una serie di cause, e di cose che messe assieme a volte portano alla fusione....certo è da dire che cmq dipende da problemi del motore....se il motore nn avesse problemi conclamati non fonderebbe con così tanta facilità.
certo se ci mettiamo i proprietari , i meccanici negligenti e i concessionari , la colpa sta un po dappertutto.....fermo restando che un motore che non ha problemi non fonde......

Re: vendesi M6 a pezzi????

giovedì 25 novembre 2010, 15:40

manolita ha scritto:iol'ho comprata usata, ma sempre tagliandata.....
i meccanici della mazda sostengono che dipende dall'olio utilizzato, loro infatti ne usdano uno solo...e danno la colpa ai meccanici che se usano olio diverso da quello che usano loro..il motore si fonde....

allora ti sei già risposto da solo a tutte le tue domande.
ogni casa costruttrice progetta e collauda i motori con lubrificanti aventi determinate caratteristiche. ogni motore ha una sua temperatura di regime e materiali propri. se si usa un olio con viscosità o caratteristiche diverse è normale che si fonda. basta un rabbocco di mezzo kilo con olio minerale che già dopo 1000 km le bronzine si fondono.
mettici il selenia invece del dexelia e dopo qualche migliaio di km saluti fasce elastiche, bronzine di banco e turbina.

ho 180.000 km, manutenzione ordinaria fatta bene e nient'altro. va come nuova (se non meglio)
Rispondi al messaggio