Rispondi al messaggio

Re: CX7 ibrida...

mercoledì 29 dicembre 2010, 15:55

A prescindere dal fatto che i tuoi calcoli sono basati su cifre approssimative, effettivamente dal punto di vista economico l'ibrida è diventata conveniente con gli incentivi statali altissimi dell'anno scorso, ora non se ne vendono di nuovo quasi più! :( :doh:

Il problema dei turbodiesel è che nell'uso cittadino, col filtro antiparticolato, sono diventati inutilizzabili, mentre proprio qui l'ibrido consuma pochissimo (anche la metà)! :!:

Quindi alla fine l'ibrido conviene per chi fa molti chilometri in ciclo urbano e comunque comprerebbe un'auto di classe medio-alta.

Re: CX7 ibrida...

mercoledì 29 dicembre 2010, 18:05

teniamo presente che l'ibrido ha senso se lo mettiamo su un'utilitaria da città poichè la parte elettrica è attiva fino ai 30/40 km/h dopo entra il motore a scoppio. Secondo me non ha senso prendere un mega suv per girare in città. sta di fatto che se l'uso maggiore dell'auto è fuori città e non in coda, il consumo totale si avvicina molto a quello del motore a scoppio. Tempo fa parlando con un possessore di una lexsus H400 mi disse che il consumo totale era non più di due punti rispetto al modello totalmente a scoppio. per esempio se il benzina faceva gli 8km/h con l'ibrido arrivava ai 10 km/l. Altra cosa fondamentale è che oltre al costo maggiore, se non sbaglio, l'ibrido è solo per i motori a benzina, quindi con consumi maggiri e costi maggiori del carburante rispetto al diesel. se sbaglio fermatemi.

Re: CX7 ibrida...

mercoledì 29 dicembre 2010, 18:15

Beh, "due punti"! :^)
Si tratta di un risparmio del 25%!! :tmi:

Re: CX7 ibrida...

mercoledì 29 dicembre 2010, 18:48

PRINZ ha scritto:Beh, "due punti"! :^)
Si tratta di un risparmio del 25%!! :tmi:

è vero che due punti sono tanta roba ( io però sarei sicuro di verificarlo personalmente). Facciamo un esempio con la cx7 benzina, a detta di chi la ha, il consumo si aggira sugli 8km/l (comunque prendiamolo per buono). Se fosse vero un risparmio del 25% andiamo sui 10km/l. il costo iniziale della versione benzina costa di più della diesel, l'ibrida costerà ancora di più. la benzina verde costa di più del diesel, e il cx7 diesel fa circa gli 11/12 km/l. I dati all'incirca sono questi e rimango dell'opinione che al momento non c'è ancora convenienza ma il futuro sarà tutto li.......

Re: CX7 ibrida...

mercoledì 29 dicembre 2010, 21:02

In tono assolutamente costruttivo e non polemico, ammetto l'approssimazione dei miei numeri.....ma nella sostanza ribadisco che ormai i costi del carburante diventano sempre meno rilevanti su auto di questa cilindrata.....p.s......c'è chi sta lavorando su ibridi con motori diesel.....credo Peugeot.....

Re: CX7 ibrida...

giovedì 30 dicembre 2010, 16:35

nero ha scritto:teniamo presente che l'ibrido ha senso se lo mettiamo su un'utilitaria da città poichè la parte elettrica è attiva fino ai 30/40 km/h dopo entra il motore a scoppio.

No aspetta, l'ibrido a cui mi riferisco io fa funzionare entrambi i motori contemporaneamente, non ho uno o l'altro eh.
Come la V60 in progetto per il 2012.

Altra cosa fondamentale è che oltre al costo maggiore, se non sbaglio, l'ibrido è solo per i motori a benzina, quindi con consumi maggiri e costi maggiori del carburante rispetto al diesel. se sbaglio fermatemi.

Anche qui non è vero, sempre la V60 ibrida sarà quella con il D5, gasolio da 205 CV + i 70 circa dell'elettrico.

Re: CX7 ibrida...

venerdì 31 dicembre 2010, 10:52

Kappa^ ha scritto:
nero ha scritto:teniamo presente che l'ibrido ha senso se lo mettiamo su un'utilitaria da città poichè la parte elettrica è attiva fino ai 30/40 km/h dopo entra il motore a scoppio.

No aspetta, l'ibrido a cui mi riferisco io fa funzionare entrambi i motori contemporaneamente, non ho uno o l'altro eh.
Come la V60 in progetto per il 2012.

Altra cosa fondamentale è che oltre al costo maggiore, se non sbaglio, l'ibrido è solo per i motori a benzina, quindi con consumi maggiri e costi maggiori del carburante rispetto al diesel. se sbaglio fermatemi.

Anche qui non è vero, sempre la V60 ibrida sarà quella con il D5, gasolio da 205 CV + i 70 circa dell'elettrico.


come non detto, sono rimasto un po indietro con le nuove tecnologie. Strano che i "media" non ne parlino in maniera decisa e convinta. Ieri sera parlando con amici appassionati di auto non sapevano nulla dei nuovi modelli che avete citato in precedenza. Come mai non divulgano la cosa con decisione? la risposta è ovvia......a mio avviso.
Se la volvo metterà in commercio un modello diesel con un motore elettrico sempre attivo......stica....... di prezzo non ne parlano?

Re: CX7 ibrida...

venerdì 31 dicembre 2010, 11:30

http://www.treehugger.com/files/2010/10/volvo-to-make-plug-in-diesel-hybrid-based-on-v60-wagon-2012.php

comunque di solito l'elettrico non è sempre in funzione, tranne che nelle elettriche pure ovviamente, fin che non si scaricano le batterie! ;)
Rispondi al messaggio