giovedì 28 aprile 2005, 9:05
venerdì 29 aprile 2005, 17:43
lunedì 2 maggio 2005, 17:21
lunedì 2 maggio 2005, 18:34
perez ha scritto:sGOMMEREMO UN PO' MENO!
lunedì 16 maggio 2005, 18:51
lunedì 16 maggio 2005, 19:40
mercoledì 2 novembre 2005, 15:10
Brown ha scritto:Il rumore che senti non è altro che il rumore provocato dalla bielletta fissata alla carcassa del cambio ed al telaietto inferiore motore/sospensioni.
Questa bielletta in alluminio su silent-block serve a limitare la torsione del gruppo motore/cambio nelle brusche accelerazioni che richiedono molta coppia al motore, il quale, altrimenti tenderebbe a ruotare attorno all'asse dell'albero motore.
Nelle brusche accelerazioni o meglio sgommate, i silent-block vengono portati a pacco e provocano precisamente il rumore che descrivi.
Il tutto è assolutamente normale, anche la mia lo fa, tanto che anch'io non vengo incoraggiato a fare sgommate proprio per questo motivo.
Il perchè ciò avvenga su questa auto, (così come su alcune altre) e non avvenga su altre auto che potresti provare è dato dal fatto che l'elasticità regalata dai tecnici Mazda al gruppo motore/cambio è assai ridotta per 2 motivi:
1- Negativo se così si può dire - C'è poco spazio nel vano motore per permettere a quest'ultimo di poter avere più agio di torcere i suio supporti, pertanto viene limitata la possibilità di movimento (beccheggio) del motore
2- Positivo e si può dir forte - Il telaietto inferiore del motore/sospensioni è sufficientemente rigido (segno di un buon progetto meccanico), da poter sostenere forti valori di coppia anche in abbinamento tra quella motrice e quella del gruppo sospensioni.
Perez spero di essere stato esauriente, non ti preoccupare che tutto ciò è normalissimo e non è in nessun caso da imputare ai controlli nè di trazione nè di stabilità che effettivamente intervengono con un certo ritardo (a volte forse un tantino eccessivo ma la meccanica aiuta parecchio il gap)
Se la questione fosse da inputarsi a sospensioni e/o cuscinetti dei mozzi (fuselli) od ammortizzatori, ti assicuro che i rumori sarebbero ben diversi e l'auto presenterebbe anomalie di percorrimento stradale sia sul dritto che in curva (sculettando, passatemi il termine) nonchè farebbe rumori sistematici sia in fase di accelerazione che di rilascio, sia di frenata che in beccheggio o rollio, dovuta egli esagerati giochi meccanici.
Beh, anche questa volta un po' prolisso ma è solo per farmi capire meglio.
Ciao a tutti
mercoledì 2 novembre 2005, 15:20
guidozz ha scritto:Brown ha scritto:Il rumore che senti non è altro che il rumore provocato dalla bielletta fissata alla carcassa del cambio ed al telaietto inferiore motore/sospensioni.
Questa bielletta in alluminio su silent-block serve a limitare la torsione del gruppo motore/cambio nelle brusche accelerazioni che richiedono molta coppia al motore, il quale, altrimenti tenderebbe a ruotare attorno all'asse dell'albero motore.
Nelle brusche accelerazioni o meglio sgommate, i silent-block vengono portati a pacco e provocano precisamente il rumore che descrivi.
Il tutto è assolutamente normale, anche la mia lo fa, tanto che anch'io non vengo incoraggiato a fare sgommate proprio per questo motivo.
Il perchè ciò avvenga su questa auto, (così come su alcune altre) e non avvenga su altre auto che potresti provare è dato dal fatto che l'elasticità regalata dai tecnici Mazda al gruppo motore/cambio è assai ridotta per 2 motivi:
1- Negativo se così si può dire - C'è poco spazio nel vano motore per permettere a quest'ultimo di poter avere più agio di torcere i suio supporti, pertanto viene limitata la possibilità di movimento (beccheggio) del motore
2- Positivo e si può dir forte - Il telaietto inferiore del motore/sospensioni è sufficientemente rigido (segno di un buon progetto meccanico), da poter sostenere forti valori di coppia anche in abbinamento tra quella motrice e quella del gruppo sospensioni.
Perez spero di essere stato esauriente, non ti preoccupare che tutto ciò è normalissimo e non è in nessun caso da imputare ai controlli nè di trazione nè di stabilità che effettivamente intervengono con un certo ritardo (a volte forse un tantino eccessivo ma la meccanica aiuta parecchio il gap)
Se la questione fosse da inputarsi a sospensioni e/o cuscinetti dei mozzi (fuselli) od ammortizzatori, ti assicuro che i rumori sarebbero ben diversi e l'auto presenterebbe anomalie di percorrimento stradale sia sul dritto che in curva (sculettando, passatemi il termine) nonchè farebbe rumori sistematici sia in fase di accelerazione che di rilascio, sia di frenata che in beccheggio o rollio, dovuta egli esagerati giochi meccanici.
Beh, anche questa volta un po' prolisso ma è solo per farmi capire meglio.
Ciao a tutti
Te si che sei un uomo di cultura! Grande!!
giovedì 3 novembre 2005, 10:05