venerdì 7 settembre 2012, 9:06
venerdì 7 settembre 2012, 9:26
venerdì 7 settembre 2012, 9:35
venerdì 7 settembre 2012, 9:56
mercoledì 12 settembre 2012, 23:34
giovedì 13 settembre 2012, 0:13
giovedì 13 settembre 2012, 11:28
Gabriele_CO ha scritto:Ciao a tutti
stavo valutando l'acquisto del modello diesel 150CV automatico 2 WD, ma sinceramente il discorso consumi mi lascia perplesso . Certo, si tratta di una bella macchina, però mi sembra che il cambio automatico non sia granchè. Purtroppo siamo molto lontani dai doppia frizione, dove i cambi automatici fanno risparmiare carburante rispetto al manuale invece che aumentarli drasticamente. Qui siamo ancora vecchio stile : da quanto ho capito MINIMO di un 15% in più di consumi del manuale...e ciò dovrebbe far riflettere. Il problema si evince anche semplicemente leggendo la brochure : com'è possible che con cambio manuale il motore ha un emissione di CO2 pari a 119 g/km e con automatico 139 g/km ??
Stiamo scherzando....c'è qualcosa che non quadra, ovvero non è un gran cambio quello montato su questa CX-5 o almeno non all'altezza di tutti gli altri progressi.
Alla fine di tutto l'ho provata e in effetti confermo, non so se sia solo un problema di "settaggi" ma le marce vengono tirate troppo, questo cambio non funziona granchè bene.
Io viaggio attualmente con un DSG del gruppo volkwagen di 5 anni fa abbondanti , ancora a 6 marce non 7 ( applicato a pari potenza ) e sinceramente siamo su un altro pianeta. Penso proprio che mi orienterò su un'altra vettura, e mi spiace perchè per il resto mi piaceva proprio. Anche a livello motorizzazioni diesel Mazda ha molto da imparare....che senso ha un 175CV invece di 150CV messo lì cosi in una versione unica, peraltro frutto solo di modifica della centralina o quasi ?
giovedì 13 settembre 2012, 12:31
filmex ha scritto:
Penso che fare un paragone diretto con un DSG sia come paragonare una Mercedes con una Porsche....qual'e' meglio????
Dipende da cosa stai cercando e dalla filosofia costruttiva.
DSG punta tuttu su velocita' e in secondo piano confort ( non che non ne abbia..) Mazda e' un tradizionale ma con un giusto slittamento ( davvero minimo) per renderlo morbidissimo e se mi dici che e' lento prova quelli di altre marche (AISIN quindi la maggior parte)
Per i consumi e' vero che sono superiori ma non mi dire che il doppia frizione fa risparmiare (sempre quel litro in piu' ogni 100km)
Io sono al primo pieno di un AWD 150 AT e mi segna 7,3 - 7,2 ma il 70% della strada la faccio in citta' con molte accensioni purtroppo....
giovedì 13 settembre 2012, 12:48
giovedì 13 settembre 2012, 13:19
Gabriele_CO ha scritto:filmex ha scritto:
Penso che fare un paragone diretto con un DSG sia come paragonare una Mercedes con una Porsche....qual'e' meglio????
Dipende da cosa stai cercando e dalla filosofia costruttiva.
DSG punta tuttu su velocita' e in secondo piano confort ( non che non ne abbia..) Mazda e' un tradizionale ma con un giusto slittamento ( davvero minimo) per renderlo morbidissimo e se mi dici che e' lento prova quelli di altre marche (AISIN quindi la maggior parte)
Per i consumi e' vero che sono superiori ma non mi dire che il doppia frizione fa risparmiare (sempre quel litro in piu' ogni 100km)
Io sono al primo pieno di un AWD 150 AT e mi segna 7,3 - 7,2 ma il 70% della strada la faccio in citta' con molte accensioni purtroppo....
Beh sono d'accordo, però la mercedes non costa come la porsche, invece i costi di questo accessorio sono proposti a cifre bene o male simili.Sarà anche filosofia costruttiva differente ma alla fine consuma 15% in più (minimo). In pratica, come qualcuno ha scritto, a conti fatti consuma come il benzina. Il doppia frizione se usato normalmente fa risparmiare qualcosina, abbiamo fatto diverse prove pieno-pieno confrontandoci con altre vetture stesso motore cambio manuale. Non ho detto che è lento....ho detto solo che i settaggi secondo me sono errati ( ci saranno dei buoni motivi non lo so ) le marce vengono tirate troppo per essere un diesel. Insomma su un auto di questo livello ( 32.000 euro ) mi aspettavo qualcosina di più. Pazienza.