giovedì 31 ottobre 2013, 7:15
Buongiorno a tutti, grazie ai moderatori che hanno accolto la mia richiesta d'iscrizione. Mi chiamo Claudio, ho 45 anni e abito in Sardegna. Da circa 3 settimane sono diventato proprietario di una CX-7 Sport Tourer 2.200 Diesel di febbraio 2011,usata ma ben tenuta, acquisto vagliato dopo il paragone con altre vetture a cui però mancava sempre qualcosa (oltre ai prezzi decisamente più alti). Purtroppo sono incappato in un problemino che mi stanno risolvendo in garanzia alla Mazda di Oristano; si è bucato il manicotto che da aria alla soffiante della turbina (almeno così mi hanno detto), per il resto sembra tutto ok (ho già percorso circa 1300 km). Per adesso mi ritengo super soddisfatto dell'acquisto.... è una gran macchina (e non solo per le dimensioni), ha una linea bellissima ed è accessoriata a puntino. Spero di farci tanta buona strada. Un saluto a tutti, a presto
giovedì 31 ottobre 2013, 8:01
Benvenuto. Che colore?
giovedì 31 ottobre 2013, 8:17
ciao guidomatteo, grazie

Colore nero metallizzato (ha una sigla specifica che al momento non mi sovviene, mi sembra sia nero flash), interni in pelle neri.
giovedì 31 ottobre 2013, 23:18
confermo che è un gran bel mezzo. ho percorso 30.000 km e ne sono ogni giorno più soddisfatto. su tutti i fronti.
venerdì 1 novembre 2013, 7:25
buondi mikom, sinceramente non so come abbia fatto Mazda a contenere i prezzi rispetto alle omologhe europee; i materiali non mi sembrano per niente di scarsa qualità, la linea è aggressiva ma nel contempo elegante, il motore è abbastanza proporzionato e, per gli amanti della tecnologia, c'è da perdersi....il libretto delle istruzioni pare un'enciclopedia

La mia al momento ha 45.500 km..... 2 settimane fa siamo andati in Sicilia, dai miei, ed eravamo in 3 + il cagnolino...bagagliaio pieno a tappo, ma la macchina spingeva quasi come fossi da solo. La cosa che mi ha stupito maggiormente è stata la ripresa in 6^....è passata da 130 a 190 in poco tempo, malgrado il carico. Che dire? Ipersoddisfatto!!!
venerdì 1 novembre 2013, 12:15
la cx 7 non sarebbe stata destinata all'europa. doveva essere la "scelta piccola" in alternativa alla cx9 nel nord america (messico, stati uniti e canada) ed in australia. con un motore iper "metabolico" come il turbo benzina che da noi è quasi censurato.
in quei paesi le auto o hanno un prezzo onesto, oppure non le comprano.
per contenere i costi hanno minimizzato le personalizzazioni ed ottimizzato la produzione. e devo dire che, anche secondo coloro che ci mettono le mani, i materiali sono anche più robusti di suv che costano il doppio.
in autostrada si viaggia nel silenzio, ma il suo abitat secondo me è la montagna. agilissima, veloce e sicura e molto meno impacciata di altri carrozzoni da 50.000 euro.
venerdì 1 novembre 2013, 12:21
che dire? meno male che l'hanno portata anche da noi....ben vengano
sabato 2 novembre 2013, 11:12
Benvenuto Klaus, ottimo acquisto
sabato 2 novembre 2013, 11:33
Ciao Gigliorosso, grazie

Approfitto dell'occasione per chiedere se qualcuno di voi sa per caso dove reperire i filtri originali. Di solito le mie macchine le ho sempre tagliandate da solo, tranne i lavori grossi tipo frizione o distribuzione; non è per il risparmio della mano d'opera, è che io ho possibilità di perderci più tempo e fare un lavoro più preciso, cosa che i meccanici in genere non possono fare; e poi l'officina autorizzata (non la porterei da nessun'altra parte) dista da me circa 170 km. Grazie per eventuali consigli
sabato 2 novembre 2013, 12:28
in italia circolano 4 tipi di filtri di ricambio (sia olio che aria, abhitacolo e gasolio)
- originali made in japan marchio mazda (i più costosi)
- made in japan marchiati toyota (costano meno della metà)
- originali made in austria marchio mazda (costano la metà e sono fatti molto bene)
- made in austria generici, fatti dalla stessa azienda di quelli sopra (infatti sono identici)
quelli fatti in austria sono ottimi. l'unico inconveniente che il filtro gasolio per le mazda 6 2.0 ogni tanto fa accendere la spia del controllo di stabilità e del motore in quanto fa stagnare meglio l'acqua.
personalmente prendo tutto su ebay. vengono dalla germania o dalla gran bretagna, sono prodotti in autria, vanno benissimo e costano pochissimo.
il pieno di adblue lo faccio alla stazione di servizio con 5 euro. all'officina lascio filtro olio, olio e controllo generale (che a udine lo fanno bene). il primo tagliando mi è costato 240,00 euro ma non mi ero premunito del filtro gasolio. il prossimo probabilmente mi costerà 150,00 euro. e senza far decadere la garanzia.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.