Rispondi al messaggio

BMC e KN

giovedì 19 maggio 2005, 22:27

ci sono differenze fra i filtri per la mazda6 che produce la BMC e quelli della KN ?

Da quanto ho trovato in rete e nelle pubblicità, mi paiono simili se non uguali, ma rimpallo la domanda a voi, specialmente se qualcuno li ha comprati e usati. Non mi interesserebbe la teoria (vantaggi e svantaggi dei filtri semisportivi) ma la pratica: come vi trovate esattamente?

Sempre se non sbaglio le sigle per i filtri aria motore della nostra m6 dcr (175mm x 320, mi pare) sono:

BMC 383/04
e
KN: 33-2278

C’è una differenza? quale è migliore? i kit di pulizia funzionano bene? i prezzi? restano intatti anche dopo parecchi cicli di pulizia come promesso dalla pubblicità?

quante domande, stavolta le faccio io e mi sto sfogando... :wink:

grazie a chi mi vorrà rispondere e ciao

quale onore

venerdì 20 maggio 2005, 9:14

:wink: ciao scan tutto ok?Spero proprio di si!!!!!
Per me e' solo che un onore poter rispondere a una tua domanda,purtroppo solo a una
-La pulizia del filtro funziona??????
Ho comprato il kit x la pulizia del filtro,premetto che io ho un filtro BMC,devo dire che in effetti funziona,per primo ho sbattuto il filtro su un foglio bianco per togliere il + grosso, poi l'ho imbevuto con l'aditivo(shampoo) e l'ho lasciato agire x tutta una notte,poi ho preso una bacinella largha con circa 30 cm di acqua e ho iniziato a fare su e giu' da un lato e dall'altro,facendolo ripetutamente.
Dopo aver cambiato l'acqua,ho rifatto la stessa operazione x sciaquarlo maggiormente,su entrambi i lati.
Dopo averlo fatto asciugare x una giornata,il giorno seguente,l'ho imbevuto con l'apposito olio in spray contenuto nel kit,anche perche' ci sono due tipi di kit x la pulizia del filtro ,uno e con l'olio in spray,mentre l'altro e' con l'olio da mettere manualmente con l'apposito beccuccio su ogni aletta del filtro.
Messo l'olio bisogna che il filtro diventi rosso,dato che col lavaggio il cotone del filtro era tornato bianco,mentre l'olio che si va ad apporre sul filtro e' rosso,senza eccedere troppo.
Quando il filtro e' ombrato di rosso,il gioco e ultimato,una pulitina alla gomma che contorna il filtro e dopo qualche oretta(per permettere all'olio di impregnare bene il cotone,e in caso di troppo olio di poterne pulire leccedenze) si puo' rimontare!
Basta solo un po' di pazienza e tempo!!!!!
Ciao Scan e un bacio ai bimbi!!!!! :wink: :wink: :wink:

venerdì 20 maggio 2005, 11:02

boh, ti posso dire che molti consigliano il KN sull'rx-8 ma sulla m6 non saprei

MONTATO

venerdì 20 maggio 2005, 16:55

E NE SONO VERAMENTE SODDISFATTO, SECONDO ME FUNZIONA, LA DIFFERENZA NON E' MOLTISSIMA MA SI SENTE CHE IL 2 LITRI RESPIRA MEGLIO. LA TURBINA SI SENTE DI PIU' E CIO' E' MOLTO GRADEVOLE :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

giovedì 26 maggio 2005, 19:31

ho montato sulla mia m3 un filtro sporitvo k&N quando l'auto aveva 6.000 km. ad oggi, oltre 9.000 km, posso dire ke nn cambia molto ma qualcosa si. in primis il rumore. al minimo mi sembra girare più regolare e se dai un pò di gas sbuffa un pò e questa cosa mi piace da impazzire! :lol: il sibilo della turbina nn lo sentivo prima e nn lo sento nemmeno ora ma in generale l'auto risponde meglio ai bassi e risulta più guidabile in situazioni quali traffico intenso e code. il kit di pulizia.... spero funzioni, aspetto di fare 10.000 km!

due domande anch'io...

venerdì 27 maggio 2005, 7:59

Cari amici, un paio di domandine le avrei anch'io da porvi:
la prima e` che ho avuto sempre il dubbio che i vapori dell'olio depositato sul filtro vadino ad imbrattare il debimetro e quindi avete mai provato , dopo un uso intenso a smontare il sensore e controllarlo?
La seconda riguarda una affermazione di alex che dice di usare il kit quando arrivera` ai 10K km ......ma se ricordo bene la pulizia di questi filtri non si fa prima dei 50K km ?
Fatemi sapere........
ciao a tutti

Re: due domande anch'io...

venerdì 27 maggio 2005, 9:26

Titty23 ha scritto:La seconda riguarda una affermazione di alex che dice di usare il kit quando arrivera` ai 10K km ......ma se ricordo bene la pulizia di questi filtri non si fa prima dei 50K km ?
Fatemi sapere........
ciao a tutti

Allora titty, l'addetto all'ufficio vendite (Bolzano mi pare :?: ) ke contattai telefonicamente, mi disse ke lui usava lo stesso identico filtro x la sua focus 1.6 tdci e ke la pulizia era prevista attorno ai 30.000 km. Il rivenditore di Napoli dove arrivò il filtro mi disse ke invece la pulizia andava fatta al massimo ogni 20.000 km....inoltre, quando dopo circa 2.000 km di uso del nuovo filtro portai la makkina in officina x l'aggiornamento della centralina e la pulizia del tubo recupero olii, notai ke il bordo del filtro, in alcuni punti era già leggermente imbrattato di olio ed ho quindi deciso di pulirlo ogni 10.000 km, tanto male nn le fa.... oddio farà male alla mia tasca perkè pare ke questi kit di pulizia nn costino pokissimo e nn ho ancora avuto il coraggio di kiedere.... :?
per il discorso dell'olio ke va ad imbrattare il debimetro... bhe, in teoria potrebbe anke succedere ma nn mi pare di aver mai letto cose di questo tipo.
p.s. buondì a tutti, ho sonno..... :?

filtri

sabato 28 maggio 2005, 10:18

grazie per le risposte, e se posso ancora una domanda (anzi due...):

dopo la pulizia, notate che il filtro è ancora ben compatto e torna nuovo o appare “usato”, ossia o rimane un poco sporco e si vede in trasparenza che è ancora un po' intasato e non semitrasparente come la prima volta?

e nella giornata o due in cui si deve fare la pulizia, nel frattempo rimettete il filtro “originale”? notate differenze?

grazie e ciao

domenica 29 maggio 2005, 21:25

Non guardate solo le "microprestazioni" che un filtro più permeabile permette.

Su, vabbè....si sente di più il fischio, la vettura è leggermente più brillante ai bassi, ecc ecc....

Fermo restando il fatto che un filtro da solo non fà primavera (passatemi la metafora) valutate l'acquisto di un filtro sportivo in cotone anche in funzione della microfiltratura che questa tipologia di filtro permette.

Il normale filtro in cartone ripiegato consente solo una filtratura di tipo meccanico, ossia le particelle di sporco vengono trattenute in ragione della loro dimensione fisica. Se sono più grandi della trama del cartone usato come elemento filtrante vengono trattenute.

Il filtro sportivo invece, grazie all'olio (poco) che ci versiamo sopra, ha anche un'azione di tipo elettrostatico.
Attira le particelle di polvere perchè queste sono caricate all'opposto di come si carica naturalmente l'olio, quindi la microfiltrazione risulta maggiore e più efficace.
Oltre, ovviamente, a consentire un maggiore passaggio d'aria.....

Poi.....che sia K&N oppure BMC fa poca differenza.
Bmc una volta era l'importatore dei filtri K&N mentre ora li produce anche per la Ferrari.
Fra l'uno e l'altro c'è poca differenza, van bene entrambe.

8)

mercoledì 1 giugno 2005, 11:32

Ciao, pure io mi sto informando per mettere un filtro a pannello sulla mia Mazda3 ed ero indeciso tra Bmc e K&N e dopo aver parlato con il mio rivenditore di fiducia, mi ha detto che il cotone è lo stesso e l'unica differenza tra i due produttori sta nella plastica che racchiude il cotone e che da struttur a al filtro: K&N è più rigido mentre Bmc è più gommoso ed è per questo che lui mi consigliava BMC!
Rispondi al messaggio