mercoledì 22 giugno 2005, 19:00
Titty23 ha scritto:La cosa strana come ripeto la trovo nel fatto che il nuovo shell v-power con GTL sia incolore e quasi inodore, ed e` veramente singolare.....
Ciao grande Scan......
giovedì 23 giugno 2005, 19:44
Snowblu ha scritto:Titty23 ha scritto:La cosa strana come ripeto la trovo nel fatto che il nuovo shell v-power con GTL sia incolore e quasi inodore, ed e` veramente singolare.....
Ciao grande Scan......
Sono caratteristiche che si ottengono attraverso processi produttivi successivi alla distillazione. Se è incolore ciò è dovuto molto probabilmente alla desolforazione, per quanto riguarda l'odore o è stato additivato o ha una curva di distillazione abbastanza ristretta per cui a temperatura ambiente non rilascia vapori.
Da semi esperto del settore, mi permetto di aggiungere ciò che effettivamente faccio io nell'uso quotidiano (32.000 km in 7 mesi ad oggi). Il gasolio lo faccio sempre presso gli stessi gestori di cui mi fido, faccio sempre self service (fidarsi è bene, ma non fidarsi....), il carburante che impiego è sempre quello tradizionale. Ogni 3, 4 pieni faccio un pieno di "gasolio" con nuove tecnologie.
Agip Blu Diesel
Erg Diesel One
Esso E-Diesel
Ecc... (tranne il V-Power che ha ancora una buona quantità di zolfo)
il motivo è molto semplice e sta nell'additivazione. Questi nuovi gasoli con basso tenore di zolfo, compensano tale mancanza con l'aggiunta di additivi che migliora anche in misura notevole la qualità del carburante. La caratteristica saliente è però la detergenza. Oltre quindi ad avere un maggior numero di cetano (le migliori prestazioni sono compensate dai maggiori costi del gasolio) hanno delle buone caratteristiche antiusura e detergenti che contribuiscono a pulire gli inettori ed a mantenere in buona salute tutto il sistema common rail.
saluti
venerdì 24 giugno 2005, 8:46
Snowblu ha scritto:Titty23 ha scritto:La cosa strana come ripeto la trovo nel fatto che il nuovo shell v-power con GTL sia incolore e quasi inodore, ed e` veramente singolare.....
Ciao grande Scan......
Sono caratteristiche che si ottengono attraverso processi produttivi successivi alla distillazione. Se è incolore ciò è dovuto molto probabilmente alla desolforazione, per quanto riguarda l'odore o è stato additivato o ha una curva di distillazione abbastanza ristretta per cui a temperatura ambiente non rilascia vapori.
Da semi esperto del settore, mi permetto di aggiungere ciò che effettivamente faccio io nell'uso quotidiano (32.000 km in 7 mesi ad oggi). Il gasolio lo faccio sempre presso gli stessi gestori di cui mi fido, faccio sempre self service (fidarsi è bene, ma non fidarsi....), il carburante che impiego è sempre quello tradizionale. Ogni 3, 4 pieni faccio un pieno di "gasolio" con nuove tecnologie.
Agip Blu Diesel
Erg Diesel One
Esso E-Diesel
Ecc... (tranne il V-Power che ha ancora una buona quantità di zolfo)
il motivo è molto semplice e sta nell'additivazione. Questi nuovi gasoli con basso tenore di zolfo, compensano tale mancanza con l'aggiunta di additivi che migliora anche in misura notevole la qualità del carburante. La caratteristica saliente è però la detergenza. Oltre quindi ad avere un maggior numero di cetano (le migliori prestazioni sono compensate dai maggiori costi del gasolio) hanno delle buone caratteristiche antiusura e detergenti che contribuiscono a pulire gli inettori ed a mantenere in buona salute tutto il sistema common rail.
saluti
venerdì 24 giugno 2005, 15:20
venerdì 24 giugno 2005, 16:37
Polterchrist ha scritto:per quanto riguarda la benzina la v-power come risultati immediati da un leggero spunto in piu, un leggero incremento della velocità di punta e il motore risulta piu pieno in basso, per la pulizia ottimale del motore con gli additivi inseriti la shell dichiara che il motore necessita di un utilizzo di v-power per circa 1000 km (un po' meno di due pieni quindi)
per quanto riguarda il gasolio non saprei
venerdì 24 giugno 2005, 16:37
Polterchrist ha scritto:per quanto riguarda la benzina la v-power come risultati immediati da un leggero spunto in piu, un leggero incremento della velocità di punta e il motore risulta piu pieno in basso, per la pulizia ottimale del motore con gli additivi inseriti la shell dichiara che il motore necessita di un utilizzo di v-power per circa 1000 km (un po' meno di due pieni quindi)
per quanto riguarda il gasolio non saprei
lunedì 1 agosto 2005, 9:36
lunedì 1 agosto 2005, 16:50
[/quote]Snowblu ha scritto:[quote="Titty23]Infatti ,caro Scan, il dunque e` soprattutto nel numero di cetano.
Allora ,il diesel normale ha 49 come numero di cetano
l'Agip blu diesel ha 52
il Q8 hi-Q diesel ha 53 (garantito !)
il Total excellium diesel ha 52
lo Shell V-power aveva prima 51 (col GTL forse 52)
l'E-Plus Esso ha 52 di numero di cetano e max 10 ppm di zolfo
......