martedì 14 giugno 2016, 12:03
francopav ha scritto:4. Un motore Turbo D, teoricamente, è concepito per percorrere 300.000Km senza grossi problemi, il benzina alla soglia dei 200.000Km comincia ad essere un po' "affaticato".
Su questo bisognerebbe poter fare delle verifiche.
Per darti riscontro ci vediamo tra .... 27 anni più o meno!
martedì 14 giugno 2016, 12:05
Perfettamente d'accordo: Diesel vs Benzina = scelta soggettiva
martedì 14 giugno 2016, 12:12
sabato 18 giugno 2016, 22:10
Ago della bilancia sono i km percorsi.
Personalmente ho avuto sempre motori a benzina e ho avuto sempre ragione di ogni euro di emissioni e ho sempre circolato quando a Milano già limitano gli euro3 e del fap ho solo sentito parlare..... male. Scelgo sempre motori a benzina perché faccio poca strada con brevi percorrenze e continui avviamenti, la condizione peggiore per un motore, mai avuto problemi e ho sempre contenuto i costi generali oltre a non avere avuto esperienze con fap e limitazioni di circolazione anche a fronte di un esborso maggiore in carburante e un risparmio in fase di acquisto.
Di contro mi perdo la coppia elevata del motore a gasolio ma ho risolto con il cambio automatico. .. in sostanza dove non arriva la coppia del motore ci arriva la potenza e risolve tutto il cambio selezionando la marcia inferiore. I cv sono cv! I tempi 0-100 ne sono la conferma.
In conclusione ritengo siano determinanti i km. La mia soglia oltre la quale comprerei gasolio sono 20mila ma alla luce delle esperienze che si sentono e si leggono nei forum sto alzando la soglia a 25mila.
aggiungo ancora che i benzina usati sono penalizati rispetto ai diesel. Da tenerne conto.
le mie macchine non hanno mai visto un meccanico per problemi. Mai!!
sgrat sgrat sgrat
motori turbo benzina? Al momento lo skyaktive non mi fa desiderare il turbo e con quello che consuma per me è ok.
sabato 18 giugno 2016, 22:58
Io percorro oltre 35000 km all'anno utilizzando le due auto che abbiamo in casa: una motorizzata Skyactiv-G e l'altra Turbo Benzina. Il motore diesel non è assolutamente contemplato.
Con il pieno attuale (quasi esaurito) il CBD indica 7.0 l/100 km.
sabato 18 giugno 2016, 23:38
Sera a tutti,
siamo arrivati ai 20000 e primo tagliando, penso si possa avere un'indicazione abbastanza affidabile sui consumi. I consumi dipendono molto dallo stile di guida e dalla tipologia di strade percorse, è logico. In autostrada un suv fa a botte con l'aerodinamica e i consumi non possono che salire. Ma andiamo ai miei:
medio su 19601 km (ultimo pieno all'orlo) 15,56 (6,42 effettivi cdb 6,20)
miglior consumo fatto su statali e superstrada con del max 90/100 e gomme estive e piede piuma 19,22 (5,20) auto con ca 16000 km
peggior consumo fatto su autostrada veloce 12,19 (8,20) con auto con ca 6000 km e gomme invernali,
consumo con identico comportamento del precedente, anzi forse più veloce, ma fatto con gomme estive e auto con 19000 km 13,31 (7,51).
Il dato di fatto è che, secondo me, i consumi sono estremamente buoni anche quando si sfruttano i 175 cv tirando assai..... diventano veramente bassi con un guida accorta, mi par quasi impossibile che un suv con 2200 di cilindrata e tanti cv si avvicini a 20 km litro se guidato con attenzione. Sintesi, sono molto soddisfatto (dei consumi e dell'auto), ciao ciao
Marco
lunedì 20 giugno 2016, 10:09
Buongiorno a tutti,
sia con motore a benzina 2.0 che Diesel 2.2 si può tranquillante affermare che i consumi possono considerarsi molto buoni, questo a riprova che nel complesso il proggetto Skyactiv ha meritato effettivamente i riconoscimenti ricevuti dalle più importanti testate giornalistiche del settore.
La concorrenza, nella categoria SUV, non riesce a fare meglio con motorizzazioni benzina, ma sopprattutto per arrivare ai risultati del 2.2D (rispetto delle norme EURO 6 e consumi contenuti) ha dovuto optare per il downsizing (riduzione della cilindrata) a tutto svantaggio della coppia motrice e del piacere di guida.
lunedì 8 agosto 2016, 9:23
Buongiorno a tutti,
vorrei anch'io segnalare che, passati i 10.000 km e avendo avuto cura di "regolare" un pò lo stile di guida con un piede più leggero, negli ultimi tre pieni di gasolio ho riscontrato un netto miglioramento dei consumi del mio 2.2 AWD AT 150 Cv, stando sempre sotto i 7 / 100 km, addirittura 6.5 / 100 km registrati ieri in un viaggio di ritorno dal trentino (30% extraurbane, 50% autostrada, 20% urbane). Per un mezzo del calibro delle nostre CX-5 direi di essere molto soddisfatto.
ciao!
lunedì 8 agosto 2016, 10:34
Ho corso per un periodo con il piede leggero.....ma la mia 2.2 aut. non si e' schiodata da 7,2litri/km
lunedì 8 agosto 2016, 11:50
ti consiglio di provare come ho fatto io: sfrutta molto l'inerzia del mezzo sulle extraurbane e, se non hai particolarmente fretta, cruise control in autostrada a 120/125 km/h. Non mi comunque sono fatto mancare un paio di affondi per sorpassi
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.