Rispondi al messaggio

Re: bassa pressione olio!

giovedì 22 settembre 2016, 15:35

Riguardo alle "rondelle" (o parafiamma iniettori), sono in rame e si usurano causa dilatazioni/contrazioni termiche e vibrazioni. Gli iniettori sono effettivamente a bagno d'olio e lo sfiato dei gas di scarico, alternato al risucchio in aspirazione, bruciano e consumano olio, causando consumo dello stesso e caduta di residui Carbonio in coppa. La riduzione di livello e l'ostruzione del pescante possono causare rottura turbina o fusione motore . A quanto pare gli skyactiv si accorgono del problema e salvano il motore mettendolo in protezione totale, con gli altri non succedeva e addio! Controllare il livello dell'olio ogni 1000 km al massimo salverebbe "capra e cavoli"! Normalmente si previene il problema sostituendo le rondelle ogni 100-120.000 km, ma in qualche caso un po' meno.

Re: bassa pressione olio!

giovedì 22 settembre 2016, 20:29

grazie prinz per la competente analisi. Tuttavia riferisco la mia modesta esperienza : il motore ha 84000 km ; il livello dell'olio una settimana prima del patatrac (arresto su superstrada) era a metà tra il massimo e la x. Infine: io non sono uno che trascura il motore. Sempre fatto i tagliandi PRIMA della scadenza (anche 4000-5000 km prima) proprio perché controllavo l'olio ogni mese. conclusioni : io ho le mie regole che dicono che se un auto accumula più di un problema ( tritura dell'albero a camme 2 anni fa ; intasamento della coppa tre mesi fa -grossolanamente risolta dico io con un intervento gratuito dubbio con auto fuori garanzia- ; frittura delle rondelle 2 settimane fa - conseguenza di quanto già palesato 3 mesi prima e misconosciuto o sottovalutato dico io- ) allora il problema è congenito e ogni intervento solo palliativo . Per cui meglio emigrare verso altri lidi o semplicemente rivolgersi al vecchio caro benzina

Re: bassa pressione olio!

venerdì 23 settembre 2016, 0:36

PRINZ ha scritto:Riguardo alle "rondelle" (o parafiamma iniettori), sono in rame e si usurano causa dilatazioni/contrazioni termiche e vibrazioni. Gli iniettori sono effettivamente a bagno d'olio e lo sfiato dei gas di scarico, alternato al risucchio in aspirazione, bruciano e consumano olio, causando consumo dello stesso e caduta di residui Carbonio in coppa. La riduzione di livello e l'ostruzione del pescante possono causare rottura turbina o fusione motore . A quanto pare gli skyactiv si accorgono del problema e salvano il motore mettendolo in protezione totale, con gli altri non succedeva e addio! Controllare il livello dell'olio ogni 1000 km al massimo salverebbe "capra e cavoli"! Normalmente si previene il problema sostituendo le rondelle ogni 100-120.000 km, ma in qualche caso un po' meno.


Non penso di aver capito proprio tutto, specialmente dove sono queste rondelle, ma mi sembra che:
1) non sono organi meccanici in movimento soggetti ad attrito
2) non è prevista la loro sostituzione programmata in base alla percorrenza (tipo cinghia di distribuzione, per intenderci)
Quindi la giustificazione 'normale usura' non si dovrebbe applicare se il problema si presentasse in garanzia, compresa quella estesa.
Se fuori garanzia usura o guasto fa poca differenza.

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

venerdì 23 settembre 2016, 0:59

Non sono parti in movimento, ma si usurano, fai conto come le guarnizioni, cosa che in effetti sono!
se vuoi dare un'occhiata a questo "piccolo" topic, piano piano è spiegato tutto! viewtopic.php?f=22&t=13932

Le rondelle si interpongono fra l'iniettore e la testata del motore, nel punto in cui l'iniettore si "affaccia" nella camera di scoppio. Fungono da parafiamma e da smorzatore delle vibrazioni, che altrimenti potrebbero spezzare l'iniettore stesso.
Giocoforza si consumano e tanto più velocemente, quanto più ci sono frequenti sbalzi termici e quindi negli usi molto frazionati e con il tempo per il motore di raffreddarsi.
Non c'è una manutenzione programmata, ma vanno cambiate appena inizia un consumo anomalo dell'olio e sul manuale (almeno della mia) viene intimato di controllarlo MOLTO frequentemente, addirittura ogni giorno se si fa molta strada.

@gioteam l'intasamento della coppa doveva già far pensare al problema rondelle usurate! :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: bassa pressione olio!

venerdì 23 settembre 2016, 7:29

Ritengo che non sia una spesa eccessiva, forse conviene cambiarle a intervalli regolari in maniera preventiva.

O. T. Se solo il benzina fosse prestante quanto il diesel non ci avrei pensato due volte a prendere il benza!

Re: bassa pressione olio!

venerdì 23 settembre 2016, 8:28

PRINZ ha scritto:Non sono parti in movimento, ma si usurano, fai conto come le guarnizioni, cosa che in effetti sono!


Faccio fatica a trovare in un'auto generica altre "guarnizioni" che si usurano in maniera sistematica ed in qualche modo prevista (ma che me lo scrivano), anche in dipendenza dal numero di cicli termici.
Tenere sotto controllo il livello dell'olio conta poco, perchè da un lato può aumentare in maniera 'fisiologica' per via della diluizione col gasolio, dall'altro può diminuire per via di questo problema e le due cose possono compensarsi, con un effetto netto (aumento o diminuzione del livello) ignoto, ma con lo stesso effetto deleterio sulla qualità dell'olio (miscela olio, gasolio e residui combustione) in coppa. No ?

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

venerdì 23 settembre 2016, 8:44

sisu70 ha scritto:
PRINZ ha scritto:Non sono parti in movimento, ma si usurano, fai conto come le guarnizioni, cosa che in effetti sono!


Faccio fatica a trovare in un'auto generica altre "guarnizioni" che si usurano in maniera sistematica ed in qualche modo prevista (ma che me lo scrivano), anche in dipendenza dal numero di cicli termici.
Tenere sotto controllo il livello dell'olio conta poco, perchè da un lato può aumentare in maniera 'fisiologica' per via della diluizione col gasolio, dall'altro può diminuire per via di questo problema e le due cose possono compensarsi, con un effetto netto (aumento o diminuzione del livello) ignoto, ma con lo stesso effetto deleterio sulla qualità dell'olio (miscela olio, gasolio e residui combustione) in coppa. No ?

Ciao, Nicola.

In effetti l'olio era cresciuto molto poco negli ultimi 3 mesi peobabilmente perché l'aumento da diluizione veniva compensato dal consumo. Però come dice prinz il meccanico avrebbe dovuto insospettirsi quando a giugno ha pulito la coppa dopo che si era accesa la spia di bassa pressione olio! Tre mesi dopo infatti il motore è andato in tilt per le rondelle.

Re: bassa pressione olio!

venerdì 23 settembre 2016, 9:44

sisu70 ha scritto:
PRINZ ha scritto:Non sono parti in movimento, ma si usurano, fai conto come le guarnizioni, cosa che in effetti sono!


Faccio fatica a trovare in un'auto generica altre "guarnizioni" che si usurano in maniera sistematica ed in qualche modo prevista (ma che me lo scrivano), anche in dipendenza dal numero di cicli termici.
Tenere sotto controllo il livello dell'olio conta poco, perchè da un lato può aumentare in maniera 'fisiologica' per via della diluizione col gasolio, dall'altro può diminuire per via di questo problema e le due cose possono compensarsi, con un effetto netto (aumento o diminuzione del livello) ignoto, ma con lo stesso effetto deleterio sulla qualità dell'olio (miscela olio, gasolio e residui combustione) in coppa. No ?

Ciao, Nicola.

Ok, il paragone con le "guarnizioni " non è centrato, ma si usurano comunque, per vibrazioni e calore (nientemeno che la fiammata dello scoppio nel cilindro!).
In effetti, col DPF c'è la questione aumento livello olio che può ingannare, ma si potrebbe capire dalla inversione di tendenza (prima cresceva ora non più o cala leggermente) e , dimenticavo sopra, si vede anche se, togliendo il tappo olio a motore al minimo, da questo escono violenti sbuffi tipo ciminiera!
Nel caso di gioteam poi, lo sporco in coppa era un chiaro segnale! Meno male che, come ho detto, il motore vi va in protezione, perchè nelle vecchie fondeva e basta! ;(

Re: bassa pressione olio!

venerdì 23 settembre 2016, 21:27

PRINZ ha scritto: Ok, il paragone con le "guarnizioni " non è centrato, ma si usurano comunque, per vibrazioni e calore (nientemeno che la fiammata dello scoppio nel cilindro!).
In effetti, col DPF c'è la questione aumento livello olio che può ingannare, ma si potrebbe capire dalla inversione di tendenza (prima cresceva ora non più o cala leggermente) e , dimenticavo sopra, si vede anche se, togliendo il tappo olio a motore al minimo, da questo escono violenti sbuffi tipo ciminiera!
Nel caso di gioteam poi, lo sporco in coppa era un chiaro segnale! Meno male che, come ho detto, il motore vi va in protezione, perchè nelle vecchie fondeva e basta! ;(


Che si usurino per il calore mi sembra difficile, se sono in rame. Per le vibrazioni può essere, ma non dovrebbe essere visto che una rondella dovrebbe assorbirle elasticamente le vibrazioni, essendo quello il suo mestiere.
A mio parere non si può parlare di "normale usura dovuta all'uso", clausola che di solito viene usata per aggirare la garanzia. Mi sembra piuttosto un difetto progettuale (materiale sbagliato ?), soprattutto perchè non coperto da interventi di manutenzione programmata e perchè difficilmente identificabile prima che causi gravi danni collaterali (immagino che bisogni percorrere un bel po' di strada con le rondelle che non tengono prima di ostruire il pescante dell'olio !).
Per quanto riguarda il livello dell'olio, già reputo ridicolo, nel 2016, doverlo controllare ogni 1000 km (per via della diluizione), figuriamoci tenere sotto controllo la velocità dell'aumento/diminuzione. Inoltre voglio vedere cosa dice un centro assistenza di fronte alla lamentela che il livello cresce troppo lentamente o non cresce affatto ...
Se a qualcuno capitasse in garanzia (base o estesa) sarebbe doverosa la sostituzione gratuita (e spero che sia sempre stato così per i modelli vecchi).

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 0:29

Se preferisci fondere il motore, non controllarlo! ;)
Io lo controllo almeno una volta alla settimana, ci metto un minuto e dormo tranquillo!
Quanto alle rondelle, dubito si tratti di "materiale sbagliato", dato che le fanno da almeno 15 anni e credo che avrebbero ormai rimediato all'errore, se tale fosse!
E' inevitabile usura in questo tipo di configurazione, tanto è vero che nella mia prima mazda6 furono cambiate al tagliando dei 120.000 km, senza nemmeno avvisare il proprietario di allora. Cosa confermata dal fatto che ai 230.000 km, quando le feci cambiare io, erano già del tipo nuovo, non disponibile all'epoca della costruzione dell'esemplare (2002).
Rispondi al messaggio