giovedì 22 settembre 2016, 15:35
giovedì 22 settembre 2016, 20:29
venerdì 23 settembre 2016, 0:36
PRINZ ha scritto:Riguardo alle "rondelle" (o parafiamma iniettori), sono in rame e si usurano causa dilatazioni/contrazioni termiche e vibrazioni. Gli iniettori sono effettivamente a bagno d'olio e lo sfiato dei gas di scarico, alternato al risucchio in aspirazione, bruciano e consumano olio, causando consumo dello stesso e caduta di residui Carbonio in coppa. La riduzione di livello e l'ostruzione del pescante possono causare rottura turbina o fusione motore . A quanto pare gli skyactiv si accorgono del problema e salvano il motore mettendolo in protezione totale, con gli altri non succedeva e addio! Controllare il livello dell'olio ogni 1000 km al massimo salverebbe "capra e cavoli"! Normalmente si previene il problema sostituendo le rondelle ogni 100-120.000 km, ma in qualche caso un po' meno.
venerdì 23 settembre 2016, 0:59
venerdì 23 settembre 2016, 7:29
venerdì 23 settembre 2016, 8:28
PRINZ ha scritto:Non sono parti in movimento, ma si usurano, fai conto come le guarnizioni, cosa che in effetti sono!
venerdì 23 settembre 2016, 8:44
sisu70 ha scritto:PRINZ ha scritto:Non sono parti in movimento, ma si usurano, fai conto come le guarnizioni, cosa che in effetti sono!
Faccio fatica a trovare in un'auto generica altre "guarnizioni" che si usurano in maniera sistematica ed in qualche modo prevista (ma che me lo scrivano), anche in dipendenza dal numero di cicli termici.
Tenere sotto controllo il livello dell'olio conta poco, perchè da un lato può aumentare in maniera 'fisiologica' per via della diluizione col gasolio, dall'altro può diminuire per via di questo problema e le due cose possono compensarsi, con un effetto netto (aumento o diminuzione del livello) ignoto, ma con lo stesso effetto deleterio sulla qualità dell'olio (miscela olio, gasolio e residui combustione) in coppa. No ?
Ciao, Nicola.
venerdì 23 settembre 2016, 9:44
sisu70 ha scritto:PRINZ ha scritto:Non sono parti in movimento, ma si usurano, fai conto come le guarnizioni, cosa che in effetti sono!
Faccio fatica a trovare in un'auto generica altre "guarnizioni" che si usurano in maniera sistematica ed in qualche modo prevista (ma che me lo scrivano), anche in dipendenza dal numero di cicli termici.
Tenere sotto controllo il livello dell'olio conta poco, perchè da un lato può aumentare in maniera 'fisiologica' per via della diluizione col gasolio, dall'altro può diminuire per via di questo problema e le due cose possono compensarsi, con un effetto netto (aumento o diminuzione del livello) ignoto, ma con lo stesso effetto deleterio sulla qualità dell'olio (miscela olio, gasolio e residui combustione) in coppa. No ?
Ciao, Nicola.
venerdì 23 settembre 2016, 21:27
PRINZ ha scritto: Ok, il paragone con le "guarnizioni " non è centrato, ma si usurano comunque, per vibrazioni e calore (nientemeno che la fiammata dello scoppio nel cilindro!).
In effetti, col DPF c'è la questione aumento livello olio che può ingannare, ma si potrebbe capire dalla inversione di tendenza (prima cresceva ora non più o cala leggermente) e , dimenticavo sopra, si vede anche se, togliendo il tappo olio a motore al minimo, da questo escono violenti sbuffi tipo ciminiera!
Nel caso di gioteam poi, lo sporco in coppa era un chiaro segnale! Meno male che, come ho detto, il motore vi va in protezione, perchè nelle vecchie fondeva e basta!
sabato 24 settembre 2016, 0:29