Rispondi al messaggio

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 0:39

Per quanto riguarda il livello dell'olio, già reputo ridicolo, nel 2016, doverlo controllare ogni 1000 km (per via della diluizione), figuriamoci tenere sotto controllo la velocità dell'aumento/diminuzione.


Sono assolutamente d'accordo con te, inaccettabile una cosa del genere!!
Bentornati negli anni 50 :puke:

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 0:51

PRINZ ha scritto:Se preferisci fondere il motore, non controllarlo! ;)
Io lo controllo almeno una volta alla settimana, ci metto un minuto e dormo tranquillo!
Quanto alle rondelle, dubito si tratti di "materiale sbagliato", dato che le fanno da almeno 15 anni e credo che avrebbero ormai rimediato all'errore, se tale fosse!
E' inevitabile usura in questo tipo di configurazione, tanto è vero che nella mia prima mazda6 furono cambiate al tagliando dei 120.000 km, senza nemmeno avvisare il proprietario di allora. Cosa confermata dal fatto che ai 230.000 km, quando le feci cambiare io, erano già del tipo nuovo, non disponibile all'epoca della costruzione dell'esemplare (2002).


Prinz, mi dirai cosa preferisci tu dopo che avrai comperato una Mazda diesel nuova. Magari sugli Skyactiv hanno montato quelle del 2002, che fa 'vintage' ...

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 1:27

Anche se è una mazda diesel nuova, come tutte le auto, non ha il cofano sigillato o apribile solo dall'assistenza e questo perchè anche l'utente ha il dovere di partecipare alla cura e manutenzione; non può pretendere di guidare, fare rifornimento di carburante e basta.
Quanto alle rondelle, forse se le facessero di diamante non si usurerebbero, ma sarebbe antieconomico rispetto alla loro sostituzione ogni 100.000 km!
Non si usurano solo quelle di Mazda, stai tranquillo. https://www.google.it/search?q=usura+ro ... GbaJ_liNgO

https://www.google.it/search?q=usura+pa ... bhqhNSTwAc

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 1:41

K-PAX ha scritto:Per quanto riguarda il livello dell'olio, già reputo ridicolo, nel 2016, doverlo controllare ogni 1000 km (per via della diluizione), figuriamoci tenere sotto controllo la velocità dell'aumento/diminuzione.


Sono assolutamente d'accordo con te, inaccettabile una cosa del genere!!
Bentornati negli anni 50 :puke:


Capirai che fatica K-PAX, ti guadagnerai il paradiso degli automobilisti! :lol: :lol:

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 1:56

Hihihi :angel:

Forse perché ho avuto così tante auto, e non ho avuto MAI problemi nonostante non ho mai aperto il cofano. Vabbe ammetto che da una auto avevo spesso il cofano aperto, ma era negli anni 90 quando lavoravo in officina e elaboravo quasi giornalmente la mia auto :inlove:

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 7:01

PRINZ ha scritto:Anche se è una mazda diesel nuova, come tutte le auto, non ha il cofano sigillato o apribile solo dall'assistenza e questo perchè anche l'utente ha il dovere di partecipare alla cura e manutenzione; non può pretendere di guidare, fare rifornimento di carburante e basta.
Quanto alle rondelle, forse se le facessero di diamante non si usurerebbero, ma sarebbe antieconomico rispetto alla loro sostituzione ogni 100.000 km!
Non si usurano solo quelle di Mazda, stai tranquillo. https://www.google.it/search?q=usura+ro ... GbaJ_liNgO

https://www.google.it/search?q=usura+pa ... bhqhNSTwAc


E invece una automobile in garanzia ha formalmente il cofano sigillato per il proprietario, per tutti gli interventi non espressamente previsti dal costruttore, diagnostica compresa.
Dato che il controllo del livello (non della sua variazione o velocità di variazione) dell'olio è l'unica operazione suggerita al proprietario e che come detto questa operazione, da sola, non permette di auto-diagnosticare il problema (a nessuno, data la compensazione con la diluizione), il proprietario non può essere in carico della diagnosi del problema.
E stiamo naturalmente parlando di un problema, un guasto, non di una normale usura, visto che quest'ultima non è coperta da diagnostica o manutenzione programmata.
In garanzia è vietato mettere le mani sull'auto in altri modi, pena decadenza della garanzia stessa.
E ti chiedo di nuovo, cosa bisognerebbe dichiarare come sintomo all'assistenza per segnalare il possibile problema (di cui comunque un cliente non è tenuto a conoscere l'esistenza) ? "Il livello dell'olio è costante sul massimo" ? "Il livello dell'olio aumenta meno velocemente di prima" ? "Il livello dell'olio cala" ?
Provaci con una Mazda in garanzia e poi sappimi dire ...

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 22:28

dopo aver letto i vostri post e alla luce della mia esperienza purtroppo negativa penso che una maggior attenzione da parte di mazda nei confronti delle vittime del loro (riconosciuto) pasticcio molto ma molto grave (vedi vicenda albero a camme) sarebbe stato doveroso. avrei gradito l'estensione gratuita della garanzia per l'usura delle rondelle ben prima dei 100000 km. E invece .... niente!
E' vero che in tempi passati molte case hanno fatto pasticci anche peggiori senza riconoscere il loro errore e tanto meno risarcire l' utente ; tuttavia nel 2016 ciò non è più possibile per nessuna marca perchè non esistono più segreti né tanto meno monopoli o quasi

Re: bassa pressione olio!

sabato 24 settembre 2016, 22:48

Sono sicuro che, magari insistendo (non tutti i concessionari sono di larghe vedute), la riparazione sarebbe passata in garanzia (se la stessa fosse stata vigente, nel caso di gioteam), come successo a molti con la mazda6 prima serie, che aveva 5 anni di garanzia , senza bisogno di estensione!

Re: bassa pressione olio!

domenica 25 settembre 2016, 0:18

PRINZ ha scritto:Sono sicuro che, magari insistendo (non tutti i concessionari sono di larghe vedute), la riparazione sarebbe passata in garanzia (se la stessa fosse stata vigente, nel caso di gioteam), come successo a molti con la mazda6 prima serie, che aveva 5 anni di garanzia , senza bisogno di estensione!


Io invece non sono sicuro di niente, ma ho fondati motivi per ritenere che una segnalazione dell'insorgere del problema in garanzia e sulla base dell'andamento del livello dell'olio non verrebbe proprio considerata, figurarsi indagata seriamente ed eventualmente risolta.
Secondo me aspetterebbero il patatrac (incrociando le dita perché avvenga a garanzia conclusa), per il semplice motivo che se consideri la segnalazione, la indaghi e persino se risolvi il problema o comunque tocchi la macchina, ti prendi la responsabilità di quello che succede dopo, qualunque cosa sia.
Qui intanto mi sembra che abbiamo un caso reale di problema non (auto)diagnosticato precocemente (perché è impossibile farlo), manifestatosi solo a garanzia scaduta, attribuito (informalmente) ad una improbabile "usura" e comunque risolto a carico del cliente.
Vedremo se e quando capiterà a qualcuno in garanzia, base od estesa: se son spine ... pungeranno.

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

domenica 25 settembre 2016, 11:43

Io mi baso su quanto già successo, perciò "ho fondati motivi"! ;)
Rispondi al messaggio