Rispondi al messaggio

Re: bassa pressione olio!

martedì 4 ottobre 2016, 16:25

gioteam ha scritto:Più che un forum sembra un cahier de doleance. C'è qualcuno che si è trovato bene con questa macchina ( diesel)?

45000 km in 3 anni e non ho avuto alcun problema, ma non vorrei portarmi sfiga da solo :?:

Re: bassa pressione olio!

mercoledì 2 novembre 2016, 19:56

idem, attualmente ho 43000 KM e 2 anni e 7 mesi di vita e la mia cx5 non ha avuto nessun problema.
"toccatina" mentre lo dico...

Re: bassa pressione olio!

giovedì 3 novembre 2016, 18:00

Buonasera, l'auto ha 56.000 Km circa ed ha 3 anni di vita.
L'ho acquistata usata a 46.000Km 7-8 mesi fa e per ora nessun problema meccanico (fortunatamente).
Nei 46.000Km percorsi dal precedente proprietario non vi sono stati interventi in garanzia.
Gli unici interventi in garanzia che ho fatto fare si riferiscono alle solite cose:
Modulo Bluetooth, specchietto che vibra e cofano che vibra, ecc.

Per ora mi ritengo soddisfatto.

Re: bassa pressione olio!

giovedì 8 dicembre 2016, 12:06

Buongiorno a tutti,
si è accesa la spia dell'olio.... 35000 km , tagliando a 19000, olio poco sopra il massimo e ben sotto la x. Portata subito in assistenza hanno controllato e mi han detto no problem l'olio è un po diluito facciamo un po' prima il tagliando portamela il 22 dicembre e giraci tranquillo. Alla mia domanda devo farci almeno 2000 km, con viaggi lunghi siam sicuri che va bene cosi? mi hanno riposto.... tranquillo non è nulla facciamo solo il tagliando un po' prima e cambiamo l'olio, tempo indicato per il tagliando dei 40000 un'ora e mezzo ca. Giro con la spia dell'olio accesa... che ne dite? ciao ciao
Marco

Re: bassa pressione olio!

giovedì 8 dicembre 2016, 16:07

Fai attenzione a freni. Prova a fare una brusca frenata poi subito rliascia e frena ancora. Se pedale si indurisce è un pessimo segno

Re: bassa pressione olio!

sabato 10 dicembre 2016, 12:18

Buongiorno, ciao Gioteam non capisco la correlazione tra freni e olio motore, me lo puoi spiegare? Comunque ho fatto un centinaio di km, c'è stata una rigenerazione e la spia olio motore s'è spenta, boh... ciao ciao
Marco

Re: bassa pressione olio!

sabato 10 dicembre 2016, 12:33

La correlazione tra albero a camme e depressore del servofreno è frutto di un vecchio bollettino tecnico di Mazda. L'ultima versione dello stesso bollettino riguarda solo albero a camme e turbina, mentre per il depressore alla fine c'è stata una specie di richiamo, che non prevedeva interventi sull'albero a camme.

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

sabato 10 dicembre 2016, 13:27

Riassumendo: se si notano indurimenti al pedale del freno, specie nelle manovre "stette", potrebbe esserci un problema al depressore dei freni di conseguenza potrebbe essere che l'albero a camme di scarico e la turbina siamo danneggiati da qui L'accensione della spia bassa pressione olio.
Il condizionale è d'obbligo perché solo un controllo accurato da parte di assistenza qualificata Mazda può accertarlo.

Re: bassa pressione olio!

domenica 11 dicembre 2016, 19:00

Grazie, capito :-)
ciao ciao
Marco

Re: bassa pressione olio!

mercoledì 22 febbraio 2017, 14:06

Panico....!!!
Purtoppo si è accesa anche a me la famigerata spia ;mi sono fermato spento ,olio sotto la x ma sopra il max.
Riacceso e la spia è scomparsa.
Oggi vado in concessionario (che ho ovviamente allertato prima )
Dimenticavo : Mazda CX5 2.2. D CAMBIO AUTOMATICO AWD immatricolata 03/2016 km 55000 (fine serie no ultimo modello)
Vi aggiorno
Rispondi al messaggio