Rispondi al messaggio

Re: Macchie su fanali anteriori

lunedì 25 aprile 2016, 17:59

I fari vanno sostituiti il difetto non é rimediabile.
Insisti per ottenere il cambio visto che il difetto non dovrebbe essere sconosciuto e neppure limitato.
Per i modelli americani ci sarebbe già un bollettino che ne prevede la sostituzione.

Re: Macchie su fanali anteriori

mercoledì 25 maggio 2016, 14:04

Ciao,
torno sull'argomento in quanto non ho ancora risolto nulla e sono in attesa di una risposta.
Guardando però altre CX5 ho notato che il problema è abbastanza diffuso. Di voi nessuno l'ha notato: è abbastanza evidente, basta pulire bene i fanali anteriori, in modo da togliere macchie e sporco 'esterni' e puntare una luce al neon sui fanali. In alcuni casi si vedono fari completamente macchiati all'interno.

Re: Macchie su fanali anteriori

venerdì 6 gennaio 2017, 16:32

Ciao stesso problema. L'ho evidenziato al concessionario che fate le foto e spedite a mazda hanno autorizzato il cambio di uno dei due fanali. A mio avviso l'altro fanale ha lo stesso problema ma il concessionario i ha detto che invece è un problema diverso e basterà pulire la plastica!!! attendo ulteriori riscontri dal concessionario.

Re: Macchie su fanali anteriori

venerdì 6 gennaio 2017, 16:56

A me alla fine hanno cambiato entrambi i fanali, dopo aver insisitito un po'. Comunque è un problema diffuso, perché anche altre cx5 nuove esposte avevano lo stesso ptoblema.
Ora ho notato che in modalità completamente automatica, i fari adattivi si comportano in maniera strana: di notte, strada completamente buia e senzaa auto intorno, commuta su abbaglianti ma il fascio di luce è molto basso, cioè manca di profondità e illumina solo pochi metri oltre l'auto. Se accendo gli abbaglianti in'manuale' (cioè con la leva) la differenza è notevole.
Boh. Alcune cose di quest'auto mi lasciano perplesso.

Re: Macchie su fanali anteriori

martedì 24 gennaio 2017, 18:27

Ciao a tutti,
anche la mia di ottobre 2015 presentava lo stesso problema sui fanali.
andato in concessionaria Giorgio Ferrari a Modena hanno fatto subito le foto e inviate alla Mazda.
dopo un mese mi hanno fissato un appuntamento e cambiato entrambi i fanali.
Prima hanno provato a pulirli in un modo che li hanno graffiati ancora di più poi li hanno cambiati.

la mia è 4 mesi che entra e esce dalla concessionaria.. problemi su problemi...
vibrazioni dal posteriore e dal cruscotto in più punti... fanali rovinati... vibrazioni finestrini anteriori (cambiato meccanismo in garanzia) presenta ancora il problema anche se meno..

più di 30000 € e questo è il risultato???

Re: Macchie su fanali anteriori

mercoledì 26 luglio 2017, 15:18

salve anche la mia c x 5 del 2015 ha lo stesso problema delle macchie nei fari anteriori la Mazda ha fornito al concessionario un kit x la pulizia ma purtroppo è rimasto uguale anche perchè mi spiegava il tecnico dell'officina autorizzata è quasi impossibile riuscire pulire queste macchie x via dello spazio molto ristretto x potere entrare nel faro
mi devono dare una risposta se cambiare i fari altrimenti sarò costretto ad andare x vie legali

Re: Macchie su fanali anteriori

mercoledì 26 luglio 2017, 15:24

salve a tutti
mi puoi dire qualè l'officina che te li ha sostituiti?
Grazie

Re: Macchie su fanali anteriori

mercoledì 26 luglio 2017, 15:32

Se hai la versione eccede con i full les Pulirli all'interno è impossibile perché tutto il corpo fanale è sigillato.
In ogni caso, a me li hanno sostituiti entrambi e ora. A distanza di un anno circa sono uguali a prima: stesse macchie marroni diffuse all'interno. Quindi penso sia un problema di progettazione che affligge questo modello. Mi auguro che la versione 2017 ne sia immune.

Re: Macchie su fanali anteriori

mercoledì 26 luglio 2017, 18:22

Grazie, spero che Mazda abbia provveduto a questo inconveniente.

Re: Macchie su fanali anteriori

giovedì 27 luglio 2017, 9:53

I LED producono calore principalmente nell'indietro (nelle direzione opposta a quella in cui va emessa la luce) che poi va deve essere dissipato tramite un dissipatore. Loro come calore che ha provocato questo effetto forse intendevano emissione infrarossa proveniente dalla luce solare a cui è esposto il fanale.
Per quanto riguarda la durata dei LED teoricamente (SOLO TEORICAMENTE) non si "bruciano" mai ma bisogna considerare che dopo un certo tempo (30.000 ore) il flusso luminoso (=quantità di luce) scende a 70% del flusso iniziale e in questo momento un LED dovrebbe essere sostituito con uno nuovo.
Rispondi al messaggio