mercoledì 18 ottobre 2017, 9:40
ciao a tutti, riprendo questo topic per una chiedere una cosa:
per utilizzare vivavoce e spotify (in straming) bisogna collegare il telefono via Bluetooth o funziona anche collegandolo via cavo?
giovedì 15 novembre 2018, 11:02
Buongiorno ragazzi, mi collego a questo post per esporvi un problema. Non riesco ad ascoltare la musica del mio cell (Oneplus 5) tramite il bluetooth della mia mazda. Il cell è collegato e riconosciuto dal impianto MZD, riesco a ricevere e fare chiamate, mi legge gli sms, ma quando vado a cercare la musica tramite bluetooth mi dice nessun dispositivo trovato. Come mai?
giovedì 15 novembre 2018, 12:16
ciao,
controlla nelle impostazioni del cell / bluetooth che il collegamento permetta di leggere anche le informazioni legate all'audio multimediale.
Abilitagli i permessi e lo vedrai nel MZC
giovedì 15 novembre 2018, 12:33
Controllando sul mio cell, alla voce mazda fra dispositivi associati, i permessi sono tutti attivi, compreso audio multimediale. Poi non ho altre impostazioni a riguardo.
giovedì 15 novembre 2018, 13:01
ok se tutto è abilitato anche i permessi per inviare i flussi di dati multimediali il problema è il MZC.
L'unico consiglio che posso darti è disaccoppiare il cellulare, cancellare il cellulare dal MZC, riaccoppiare il cellulare e ridare i permessi di lettura sulle impostazioni del cell.
L'antica formula dell'informatico "riavvia e vedi se funziona".....
giovedì 15 novembre 2018, 13:56
Proverò anche questo, al momento posso dirvi che se avvio la musica dal mio cellulare tramite play music ( questo c'è di default su One plus) riesco ad ascoltarla dall'impianto della Mazda e posso andare avanti ed indietro nelle tracce, ma se voglio consultare l'elenco delle canzoni mi dice sempre "nessun dispositivo trovato. Cmq grazie per levrispodte, proverò anche a dissociare il dispositivo e riassociarlo. Vi tengo aggiornati
mercoledì 21 novembre 2018, 8:53
sono state scritte alcune informazioni sbagliate.
A parità di file audio, prendiamo ad esempio un brano musicale in formato MP3 e quindi compresso, la differenza tra il collegamento Bluetooth e Jack 3,5 mm è sostanzialmente la conversione digitale analogica che viene effettuata con l'utilizzo di quest'ultimo.
Non è vero che il bluetooth effettua una conversione; tra l'altro i nuovi Bluetooth 5.0 possono veicolare flussi audi a 192 KHz 24 bit, ovvero con frequenza e campionamento di molto superiori a quelli di un CD.
Il file in formato digitale viene trasmesso dalla sorgente (smartphone o altro) all'unità della vettura digitalmente secondo il protocollo Bluetooth, questa poi si occuperà della conversione D/A riproducendo il contenuto.
Nel caso del collegamento Jack, analogico, la conversione viene fatta nella sorgente stessa, quindi se sia meglio l'una o l'altra soluzione dipende da diversi fattori tra cui la bontà della conversione D/A che è l'aspetto più critico.
Trattandosi di sistemi di non eccelsa qualità, la differenza percepita, se esistente potrebbe essere minima. attenzione a non farsi ingannare dal diverso volume che le due modalità possono avere.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.