Rispondi al messaggio

Re: Gasolio congelato

sabato 23 febbraio 2019, 23:51

basta andare a sciare CON I GUANTI oppure SENZA I GUANTI e ti accorgi che la soluzione non può essere altro che mettere un cappotto come ho fatto io 2 anni fa e zero problems.


C'è qualcuno che poi si altera a leggere queste cose, e non ha tutti i torti. La frase mostra una chiara incomprensione della fisica di base e quindi del problema. Il corpo umano genera calore, dunque i guanti hanno senso perché isolano termicamente e riducono la dispersione di calore all'esterno; si può dunque raggiungere uno stato di equilibrio dinamico in cui il corpo rimane caldo in modo stabile. Ma, ripeto, questo accade perché il corpo è una sorgente di calore. Invece il filtro non genera calore. Se in un certo momento iniziale può essere più caldo dell'aria circostante, durante la sosta perde calore inevitabilmente, guanto o non guanto. La protezione può solo rallentare la velocità con cui ciò accade. Il paragone corretto è con un thermos in cui si versa del caffè caldo: il contenuto inizia subito a raffreddarsi, ma per un po' può rimanere sopra una certa temperatura che appare gradevole. Ma, inevitabilmente, in un certo lasso di tempo si raffredda per raggiungere la temperatura esterna.

L'unica osservazione che si può fare è se la protezione rallenta sufficientemente la dispersione di calore in modo da mantenere il contenuto sopra una certa temperatura dopo una notte intera, ma a spanne ho molti dubbi. Comunque ciò andrebbe dimostrato.

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 1:39

Sottoscrivo al 100%, il paragone con i guanti non ha alcun senso.

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 8:55

Ora parlo da pseudo ignorante: una volta il meccanico Mazda mi disse che il gasolio va in direzione motore, ma che in caso di eccesso si ha un ritorno verso filtro e serbatoio, con relativo riscaldamento di ritorno. Ho visto che i componenti di alimentazione contengono più di un tubo serbatoio-motore. Qualcuno sa come funziona? (Questa è da “tecnica” pura)

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 10:21

Ermentario ha scritto:
basta andare a sciare CON I GUANTI oppure SENZA I GUANTI e ti accorgi che la soluzione non può essere altro che mettere un cappotto come ho fatto io 2 anni fa e zero problems.


C'è qualcuno che poi si altera a leggere queste cose, e non ha tutti i torti. La frase mostra una chiara incomprensione della fisica di base e quindi del problema. Il corpo umano genera calore, dunque i guanti hanno senso perché isolano termicamente e riducono la dispersione di calore all'esterno; si può dunque raggiungere uno stato di equilibrio dinamico in cui il corpo rimane caldo in modo stabile. Ma, ripeto, questo accade perché il corpo è una sorgente di calore. Invece il filtro non genera calore. Se in un certo momento iniziale può essere più caldo dell'aria circostante, durante la sosta perde calore inevitabilmente, guanto o non guanto. La protezione può solo rallentare la velocità con cui ciò accade. Il paragone corretto è con un thermos in cui si versa del caffè caldo: il contenuto inizia subito a raffreddarsi, ma per un po' può rimanere sopra una certa temperatura che appare gradevole. Ma, inevitabilmente, in un certo lasso di tempo si raffredda per raggiungere la temperatura esterna.

L'unica osservazione che si può fare è se la protezione rallenta sufficientemente la dispersione di calore in modo da mantenere il contenuto sopra una certa temperatura dopo una notte intera, ma a spanne ho molti dubbi. Comunque ciò andrebbe dimostrato.


Ermentario, purtoppo il semplice ragionamento pare estraneo alla specie umana che preferisce affidarsi più frequentemente alla magia o alla religione! :D
Nello specifico, direi che coibentazioni del genere sono completamente inutili poiché nel giro di qualche ora il filtro si troverà a temperatura ambiente. Solo un sistema a vuoto potrebbe essere più efficiente, non considerando, però, la dispersione per continuità termica, essendo comunque collegato ad altre parti meccaniche che sono soggette a dissipazione. Dove veramente esistono problemi di congelamento del combustibile, gli autoveicoli hanno riscaldatori collegati alla rete elettrica, e questo è l'unico sistema efficace... qui non è necessario, ma ognuno si diverta come meglio crede.

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 10:32

Considerati i pareri discordi tra i concessionari (lo sò... sembra assurdo...)sul filtro\tappo del gasolio montato sulla cx-3,c'è un riscaldatore montato sì o no?se no,xchè mazda non lo considera come modifica da fare solo sui modelli problematici, visto che si possono montare di universali da terze parti e sono anche di differenti concezioni e posizione di montaggio?

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 12:20

@Presbiterio La religione (quella vera) non è affatto inutile, ma certamente non aiuta a comprendere il problema del "gasolio congelato".

Inoltre il problema è davvero complesso: sopra c'è chi chiede se esiste un flusso di ritorno dal motore, ma certamente la macchina, in moto, scalda la marmitta che è a poca distanza dal filtro: dunque penso che possa alzare la temperatura degli oggetti nelle vicinanze. D'altro canto il gasolio nel serbatoio è freddo e, passando attraverso il filtro, agisce come liquido refrigerante: questo potrebbe essere contrastato solo dalla presenza di un elemento riscaldante nel filtro. Se se ne vuole capire qualcosa bisogna essere veramente esperti dell'auto e valutare tutte queste cose quantitativamente: dovrebbe farlo Mazda, ma latita e quindi ci condanna a queste discussioni sconclusionate. I concessionari paiono fare commenti a caso e complicano ancora le cose.

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 13:09

Mazda latita proprio perché queste sono "discussioni sconclusionate".
P.s. Se il gasolio fosse congelato il motore non si avvierebbe e quindi non si scalderebbe un bel niente. Il problema che qualcuno descrive in questo forum, nonostante si ostini a crederlo, non ha niente a che vedere con la temperatura del gasolio, punto!

P.s. per quanto riguarda la religione è una delle cose più dannose per gli umani poiché chi "crede" rinuncia a "capire" e, spesso, con la violenza o l'imposizione, costringe anche gli altri all'ignoranza.

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 13:13

chi "crede" rinuncia a "capire"


Non è necessariamente vero. "Scio cui credidi". Comunque qui si va off-topic.

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 22:41

Queste foto le ha fatte uno che ha fatto la modifica ufficiale MAZDA. si commentano da sole. Il mio cappottino lanaroccia funzia da 2 inverni, tra l'altro in Padania, una delle aree più colpite dal fenomeno filtro. Poi si possono fare tutte le teorie che si vogliono, ma quando funzia non ci sono altre teorie da sviluppare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: Gasolio congelato

domenica 24 febbraio 2019, 23:25

Alcune precisazioni:
1. la marmitta è lontano dal filtro, non lo può scaldare
2. il gasolio di ritorno in serbatoio è a 50°-60° scalda un po' il serbatoio
3. più che di "gasolio congelato", dovremo parlare di filtro intasato causa paraffina ovvero riduzione di flusso gasolio
4. nessuno rimasto a piedi perchè il motore non si accende, tutti hanno avuto strappi al motore e si sono fermati mentre andavano
5. NESSUN RISCALDATORE ELETTRICO è presente nel supporto filtro della mia 1.5D, di fili non ce ne sono. Il mio supporto filtro+filtro è ancora quello di 1°immatricolazione 02/2017
6. l'area più colpita è la Padania, molta umidità d'inverno
7. il sibilo è associato ad una riduzione di flusso quando le temperature scendono sotto i 5°-10°. Da solo non crea problemi, di sicuro però insieme ad altre cause (umidità, filtro forse sottodimensionato, assoluta mancanza di coibentazione) fa sì che vengano fuori i problemi noti
8. se metterci un cappottino non serve a niente, allora PERCHE' MAZDA METTE INTORNO AL FILTRO UN PEZZO DI SPUGNA / NEOPRENE TAGLIATO CON LE FORBICI ????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di stenmich su domenica 24 febbraio 2019, 23:34, modificato 1 volte in totale.
Rispondi al messaggio