Ciao a tutti... Primo post su questo forum, ed è una richiesta di aiuto
Da soddisfatto possessore di Mazda 3, quando si è trattato di cambiarla non ci ho pensato due volte e ne ho preso un'altra. L'auto in questione è già il MY 2025, con il 2.5 litri in versione "Centre Line".
Mi chiama il concessionario, mi spedisce il libretto di circolazione per espletare le solite pratiche (bollo+assicurazione) necessarie prima di ritirare l'auto e l'occhio mi cade sugli pneumatici compatibili...
Sul libretto è presente SOLO la misura 215/45R18; scomparsa è la misura 205/60R16 che uso abitualmente per le gomme invernali. Da notare che la versione "Prime Line" del MY2025 viene ancora venduta con i cerchi da 16" per cui mi sarei aspettato di vedere entramble le misure come in quello precedente. (anche la mia vecchia Mazda 3 era in un allestimento che prevedeva i cerchi da 18").
Chiamo il concessionario, gli espongo il problema (vorrei evitare di spendere 1900€ per 4 cerchi, 4 sensori e 4 gomme invernali, tanto più che avevo cambiato le gomme e i sensori questa primavera) e anche lui cade dalle nuvole. Lo prego di verificare con l'agenzia che ha fatto le pratiche, ma sembra che non siano stati commessi errori. Mi suggerisce di contattare il Cetoc che è un ente (?) che ora s'incarica di rilasciare il nulla osta tecnico necessario per richiedere l'omologazione di particolari tecnici diversi.
vabbè... mi registro al Cetoc, immetto la domanda e inoltro copia del libretto e della pagina del manuale ufficiale Mazda che riporta le misure di pneumatici compatibili.
Dopo appena 1 ora mi ritorna la risposta alla mia richiesta di aggiungere la misura 205/60R16 alla lista di pneumatici supportati: RESPINTA perchè "la misura del cerchio richiesto è più del 10% in meno rispetto a quello di omologazione. (In effetti un 16" è del 11,1% più piccolo rispetto ad un 18")
Adesso sto davvero schimando di rabbia... Come è possibile che la Mazda non abbia incluso sui documenti di omologazione entrambe le misure, quando poi vende allestimenti con i cerchi da 16"?!? E che dire del burocrate di turno che di fronte all'evidenza (casa madre che dichiara la compatibilità con entrambi i cerchi e li vende pure!) mi viene a tirare fuori la norma del 10% in meno?
Vivo in un paesotto con dossi ogni 300 metri fatti così male che il manto stradale cede prima e dopo trasformando quella che è una leggera gobba in un fossato con tanto di argini. Per non parlare delle buche che spuntano come funghi in corrispondenza delle pioggie autunnali e primaverili o i tombini che sono perennemente più bassi della sede stradale di 3-5cm. Quando si è trattato di prendere le gomme invernali non ci ho pensato due volte a scegliere dei cerchi da 16" e lo rifarei ancora. Possibile che non mi sia consentito montare delle gomme che persino il costruttore della macchina consente (salvo poi "dimenticarsi" di incuderla nella scheda di omologazione)?
Cosa devo fare? Scusate lo sfogo... non so più dove sbattere la testa...