Rispondi al messaggio

ma scusate l'ignoranza....

martedì 4 ottobre 2005, 8:55

il turbo lag che abbiamo sotto i 2000giri può essere ovviato tramite una mappatura della centralina? Il cambio filtro auto (come ho letto in alcuni post) con un ad olio (??) aiuta in questo senso??

thanks....

Re: ma scusate l'ignoranza....

martedì 4 ottobre 2005, 9:40

sudokhay ha scritto:il turbo lag che abbiamo sotto i 2000giri può essere ovviato tramite una mappatura della centralina? Il cambio filtro auto (come ho letto in alcuni post) con un ad olio (??) aiuta in questo senso??

thanks....


Il turbo lag è dovuto essenzialmente all'inerzia della turbina quindi per eliminarlo devi cambiare tipo di turbina, forse puoi migliorare qualcosa con la mappatura, ma non credo che si possano avere grandi cambiamenti.

Il filtro aiuta il motore a respirare meglio cioè a far entrare il comburente (aria) con minori perdite di carico e quindi maggiore efficienza, puoi (ma solo in linea teorica) beneficiare di una migliore combustione. Altro discorso è se utilizzi dei filtri tipo CAI (cold air intake) che danno un migliormento generalizzato del rendimento del motore, comunque ciò non influisce sul turbo lag.

martedì 4 ottobre 2005, 16:13

Credo di si!
Una buona rimappatura della eprom credo darebbe buoni risultati in tal senso.
Per quanto riguarda i famosi filtri aria ad olio, io l'ho montato (mazda3 però), ed ho notato un leggero miglioramento, ma la mazda3 ha un turbo lag pauroso....
Vorrei tanto rimapparla, ma ho paura di troppe cose. Garanzia, affidabilità, rivendibilità, consumi (hai voglia a dire ke se vai a 90 orari consuma anke meno, se ho rimappato è anke perkè voglio divertirmi.. :roll: ).

Mi dispiace

martedì 4 ottobre 2005, 17:54

alexnapoli ha scritto:Credo di si!
Una buona rimappatura della eprom credo darebbe buoni risultati in tal senso.
Per quanto riguarda i famosi filtri aria ad olio, io l'ho montato (mazda3 però), ed ho notato un leggero miglioramento, ma la mazda3 ha un turbo lag pauroso....
Vorrei tanto rimapparla, ma ho paura di troppe cose. Garanzia, affidabilità, rivendibilità, consumi (hai voglia a dire ke se vai a 90 orari consuma anke meno, se ho rimappato è anke perkè voglio divertirmi.. :roll: ).


contraddirti..
Ma quì dicono tutt'altra cosa

http://en.wikipedia.org/wiki/Turbocharger

paragrafo 4 Lag

Buona lettura

ricorderei...

martedì 4 ottobre 2005, 18:25

ricorderei che tutte le recensioni della mazda6 sulle riviste di auto dal 2002 al 2004 si stupivano dello scarsissimo turbo lag che presentava e presenta la mazda6.

ricorderei pure che le mazda6 montano turbine a geometria variabile, che appunto eliminano alla radice il 90% del problema del turbo lag.

questo non vuol dire che non ci sia (come in tutti i motori turbo), ma solo per dire che anche a mio parere non è forte o maggiore di altre auto, anche qui con tempi di accelerazione e ripresa alla mano in comparazione)

escludo ovviamente quelle auto con prezzo triplo (il biturbo bistadio della BMW) o le nuove con turbine pre-girate da motorini elettrici, nuova applicazione che prima non c'era.

Comunque, anche solo mantenere i filtri puliti, unitamente ad un ottimo olio interamente sintetico, può aiutare a diminuire al minimo possibile il turbo lag, nonchè girare e cambiare fra i 1800 giri e i 2500, salvo alla partenza dove si può sfruttare un po' di slittamente della frizione e una decisa accelerata per tenere il motore su di giri, se proprio volete sgommare....

ciao

Anche a me non sembra ...

mercoledì 5 ottobre 2005, 13:07

Anche a me non sembra che il ritardo del turbo sia tanto evidente, soprattutto pensando a quanta spinta dà, anzi, a volte è addirittura piacevole sentire che schiacci e dopo una frazione di secondo il motore spinge ...
Forse si nota molto il vuoto sotto i 1800 giri, ma l'incremento di coppia è veramente alto per cui è impossibile non accorgersi, ma anche questo mi piace. Tutti i td che ho avuto finora tranne la Golf GTD e il Doblo' JTD si sono sempre comportati così, ma paradossalmente per una guida "sportiva" questo mi sembra un pregio, anche perchè la M6 forse è l'unica che ho guidato che permette di mantenere la progressione fino a 4500 iri o forse anche oltre. Non mi piace tanto invece il tipo di risposta dell'acceleratore che non sembra prontissimo (indipendentemente dai giri del motore e dalla spinta del turbo); in sostanza è la stessa sensazione che ho avuto quando hanno cominciato a montare l'iniezione e il catalizzatore sulle benzina, ma questo penso dipenda da mappature fatte per ridurre le emissioni e i consumi.
Ciao
Rispondi al messaggio