Rispondi al messaggio

martedì 11 gennaio 2005, 0:00

se tieni quella media vuol dire che viaggi tra 70 e 90 km/h per molti kilometri ma se inizi ad usare prima e seconda e in 200 metri parti 7 o 8 volta vedi che la tua media scende sotto i 600 km.

martedì 11 gennaio 2005, 1:25

Ragazzi, complimenti per le vostre medie da sballo...

Qui le ipotesi sono tre

1) Avete tutti il "piedino" e non guidate mai sopra i 2000 giri

2) Abitate in autostrada e vi spostate da casello a casello max ai 120 km/h

3) Guidate guardando fissi il CDB al Cons Istant cercando di non salire mai sopra i 4.5-5.9 l/100 Km


:lol:


A mio avviso (dopo circa 8000 km di guida 70%urbano e 30%extraurbano) consumi così bassi non si riescono ad ottenere neppure con la Lancia Y 1300 Multijet (provato sullo stesso percorso quotidiano).

Scusate ma secondo me o state "banfando" clamorosamente o il vostro CDb non funziona a dovere.

Io cmq sono inchiodato a 6.4 e resetto il CDB ad ogni pieno.

martedì 11 gennaio 2005, 2:24

io oscilla tra i 6.2 e i 7.0

scusate se mi intrometto

martedì 11 gennaio 2005, 10:59

sono un proprietario di M6, ma mi ha interessato particolarmente questa discussione. volevo solo consigliarvi di non dare molto retta al CDB, perchè è probabile che sia vittima della stessa imprecisione che affligge le M6. questo infatti è "ottimista" di circa il 10%, per es. con il mio ultimo pieno ho fatto reali calcolati 12.6 km/l, mentre il il CDB segna 7.3, cioè circa 13.7 km/l.

ho letto di gente (sempre riferita a M6) che si è fatta aggiornare il sw di gestione in assistenza, ma nulla di risolto, quello scarto sta sempre lì. proprio questo è uno dei difetti lamentati dalle ns bimbe, e tutto sommato devo dire che è accettabile, con quello che si sente in giro...... 8)

ciao

p.s.: un saluto a raul :wink:

martedì 11 gennaio 2005, 11:02

Ciao Sonica,

io scelgo l'ipotesi 3, l'accendol!!! :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte le mie medie sono piuttosto alte, non so sinceramente se dipenda tutto dal piede o anke dalla strada o dalla macchina, comunque confronto i consumi rilevati alla pompa con quelle del C.d.B. e mi accorgo che in effetti mediamente è ottimista di un buon 9%!

martedì 11 gennaio 2005, 11:26

sonica72 ha scritto:Ragazzi, complimenti per le vostre medie da sballo...

Qui le ipotesi sono tre

1) Avete tutti il "piedino" e non guidate mai sopra i 2000 giri

2) Abitate in autostrada e vi spostate da casello a casello max ai 120 km/h

3) Guidate guardando fissi il CDB al Cons Istant cercando di non salire mai sopra i 4.5-5.9 l/100 Km


:lol:


A mio avviso (dopo circa 8000 km di guida 70%urbano e 30%extraurbano) consumi così bassi non si riescono ad ottenere neppure con la Lancia Y 1300 Multijet (provato sullo stesso percorso quotidiano).

Scusate ma secondo me o state "banfando" clamorosamente o il vostro CDb non funziona a dovere.

Io cmq sono inchiodato a 6.4 e resetto il CDB ad ogni pieno.

sarebbe quasi 16 km/l in percorso prettamente urbano... e ti lamenti scusa? :lol:

martedì 11 gennaio 2005, 14:07

Mi pare che le questioni qui siano 2 differenti:

- il fatto che il CdB sia ottimista rispetto ai consumi reali di un 10%: vabbè, la cosa mi interessa il giusto

- il fatto che c'e' gente che arriva a fare quasi 1000km con un pieno (molti parlano di consumi REALI tra i 18 e i 19km/l) e altri che non arrivano ai 700km ... una bella differenza!
Visto che sono tra questi ultimi e che l'auto è nuova vorrei capire se è un mio "problema di piede" oppure se ci può essere qualcosa da far controllare!
Francamente almeno in un paio di pieni ho fatto anche parecchia attenzione a non "pestarci" e a controllare i consumi istantanei, e nonostante questo non sono riuscito a superare i 700km (anzi, a dire il vero i 650, ma mi rimaneva un 30km di riserva...).
Inizialmente ho dato la colpa alla gioventù del motore (diversi dieselisti mi hanno detto che il motore inizia a consumare meno dopo alcune migliaia di km...), ma sembra che qui in molti smentiscano la cosa, almeno per la M3.

Quindi... boh... :roll:

martedì 11 gennaio 2005, 15:18

Dipende dalla strada che fai. Io per andare a lavoro ho 40km di strada statale con il 70% di limete a 50km/h, la mattina alle 6 con i semafori lampeggianti la faccio tutta in quinta e scometto che con la Mazda farò almeno 18Km/l visto che già ora con la Fiesta 1400 16v faccio oltre i 16km/l.

Quando invece la faccio di premura scendo a 12km/l :lol: (costo 4 punti patente)

martedì 11 gennaio 2005, 15:34

Jolly10 ha scritto:Ah dimenticavo.
Per Raul:
è normale che si possa essere stabilizzato.
Se lo resettti la prima volta e poi basta si, anche perche se faccio 20.000 con quella media altri 3.500 a 5,2 e la rimanenza a 6,8.
se lo avessi azzerato qualche volta in più ti accorgeresti che non appena lo resenti ti incavoleresti visto quanto oscilla!


Il Cdb lo resetto ogni 5000 km più o meno: ma visto il tipo di percorso che faccio e il mio tipo di guida il consumo medio si riassesta a 5,8 dopo neanche 500 km. Segno che cmq il consumo è abbastanza costante.
Ciao

martedì 11 gennaio 2005, 16:15

Per lo + il mio percorso è extraurbano, per esempio ho fatto delle prove sull'E45 Cesena-Roma, andando con calma e controllando i consumi istantanei. Sempre la stessa storia, poco + di 650km.

Mi viene un dubbio: qua si è parlato di serbatoio da 55l, ma quando vado a fare il pieno arrivo a 45l.
L'ultima volta che ho fatto il pieno ho fatto 45l, avevo la spia della riserva accesa da una 50ina di km e il Cdb che mi segnava 7km rimasti, pensavo quindi di essere praticamente a secco.

Che fine hanno fatto gli altri 10l ? Che c'e' una ulteriore riserva da 10l (e quindi il Cdb puo' anche andare in negativo)? 8O
Rispondi al messaggio