Rispondi al messaggio

venerdì 20 aprile 2007, 9:27

Kay ha scritto:Con un cacciavite prima di aprire la pinza si riesce tranquillamente a spingere indietro il pistone. Poi è chiaro che ci siano degli accorgimenti come ad esempio, già che ci sei, di sfilare i perni di scorrimento e dargli un ingrassata, piuttosto che dare una passatina ai bordi della mescola se hai una mola sotto mano, ecc ecc ecc.
Una chiave ed un cacciavite sono sicuramente sufficienti, poi è chiaro che serve un po' di esperienza; infatti la risposta migliore che si può dare a pigor è di portare l'auto da qualcuno che lo sappia fare.


il cacciavite non basta..Stavo impazzendo per riuscire a spingerlo, è abbastanza duro..
Poi ho usato la pinza puntando le due estremità nei buchi e a fatica sono riuscito a spingere il pistoncino..
Ovviamente, la prossima volta che le sostituirò farò molto prima...

venerdì 20 aprile 2007, 11:08

jerry ha scritto:
Kay ha scritto:Un crick un cacciavite ed una chiave del..... 12?13?

Basta


Non è così semplice come dici....
Ricorda che devi schiacciare il pistoncino..In teoria servirebbe l'attrezzo apposta, io ho ovviato con una pinze facendo pressione sui due foretti presenti per girare e riandarlo giù...
Guarda cosa dice il manuale:

Dettaglio installazione pastiglia
1. Installare la pastiglia (lato esterno) sul supporto.
2. Pulire la superficie esposta del pistone.
3. Ruotare lentamente il pistone in senso orario usando lo SST e spingerlo in dentro completamente.
Immagine


Ma il fatto di ruotare il pistoncino serve solo per le pinze posteriori che hanno anche il comando del freno a mano, vero?
Io ho cambiato le pastiglie anteriori di molte auto, ma il pistoncino mi sono limitato solo a spingerlo indietro, senza ruotarlo. E non ci sono mai stati problemi.

venerdì 20 aprile 2007, 15:25

infatti anche la figura è della pinza post..cmq sui freni i l fai da te è rischiosoi a meno che nn si sia esperti..sembra facile ma è un'attimo sbagliare..

venerdì 20 aprile 2007, 15:42

Era la mia prima volta devo ammetterlo..
Conunque a parte il tempo non ho avuto alcun problema...
Mi sono congratulato da solo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

venerdì 20 aprile 2007, 17:58

Kay ha scritto:...
Una chiave ed un cacciavite sono sicuramente sufficienti, poi è chiaro che serve un po' di esperienza; infatti la risposta migliore che si può dare a pigor è di portare l'auto da qualcuno che lo sappia fare.


Infatti credo che nn mi ci metterò=)...non sono per niente ferrato in queste cose :oops:

lunedì 23 aprile 2007, 7:46

Come ho scritto, per me era la prima volta, e ora come ora mi rendo conto che allo stesso prezzo di un intervento di un meccanico, se non minore, mi ritrovo dopo quasi 25000 km con pastiglie consumate di 1/5 a differenza delle originali bruciate con gli stessi km...
Ne è valsa la pena: stessa o minore spesa, pastiglie più performanti e soprattutto che durano molto molto di più..

venerdì 31 agosto 2007, 18:05

ma nessuno ha preso in considerazione pastiglie serie? tipo ferodo ?
nel listino non vedo l'appliazione ma cercando un po sembra che quelle della focus st 170 cv siano uguali come dimensioni.....ne sapete niente?
e per i dischi?

domenica 16 settembre 2007, 15:07

nessuno le ha prese in considerazione....va be....

domenica 16 settembre 2007, 20:47

mcnab ha scritto:nessuno le ha prese in considerazione....va be....


Non esistevano quando mi sono interessato....
GIà per trovare le mie...I cataloghi non le portavano..
Poi con una ricerca risultavano = a volvo e focus (si sapeva ma finchè non lo leggi non si è sicuri!!)
E cmq costavano di più....

lunedì 17 settembre 2007, 19:58

frenano di più = costano di più ..ma se vedi le tabelle degli autoricambi se cerchi in ford focus o c-max trovi quelle uguali!

io l'ho presa da 3 giorni la macchina quindi non ci ho ancora guardato bene ma ci sono ad ochhio e croce e le pastiglie ferodo racing sono quelle focus 170 cv st!
Rispondi al messaggio