Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Passa allo stile mobile


Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lucidissima
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2005, 18:54 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
ci sono due strade per non sciupare nel tempo la carrozzeria e la verniciatura della nostra auto, e direi paradossalmente:

o non lavarla quasi mai (e la polvere che si deposita fa da strato tra la lamiera e l’umidità atmosferica, ma esteticamente… :cry: ) o lavarla spesso e poi passare la cera (e la cera fa da strato appunto fra la lamiera, la verniciatura e l’umidità atmosferica).

Come cera protettiva basta già quella che si solito viene immessa nell’ultima o penultima acqua di lavaggio degli autolavaggi.

Ma se vogliamo fare le cose per bene, e far scintillare nell’immediato e proteggere nel lungo periodo la carrozzeria, ogni 3/5 mesi circa occorrerebbe passare (a mano, all’ombra e con molta pazienza…) uno strato di cera per auto di ottima qualità.

Ce ne sono parecchie in commercio, di ottima qualità.

Tra le migliori, e con ottima resa, secondo me c’è la “Saratoga Corazza Lucente” (un po’ difficile da trovare, si riconosce dalla confezione nera e slanciata), ai silani e altro, che forma un vero proprio strato protettivo di lunga durata e intensifica pure la metallizzazione della verniciatura.

Tra l’altro toglie pure piccoli graffi dalla carrozzeria (specie se ripassata in un secondo strato) ed è utile per riportare a nuovo tutti quegli oggetti in metallo o plastica metallizzata (come i cellulari, sembrano di nuovo appena comprati…)

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2005, 8:21 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 446
Località: Milano
Cita:
o non lavarla quasi mai (e la polvere che si deposita fa da strato tra la lamiera e l’umidità atmosferica, ma esteticamente…

Non è una buona strada...
Insieme alla polvere (ed alla pioggia o all'acqua sparata da altri automezzi) si depositano altre sostanze che possono intaccare la vernice.
Morale: L A V A M I (come si scriveva sui lunotti delle auto molto sporche) :)

Alberto


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Corazza lucente
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2005, 8:38 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1060
Località: Roma
Pensa che sono 15 anni che uso corazza lucente e devo dire che il risultato e` ottimo, ma ancora sulla 6 non l'ho passata, ma mi riprometto di farlo prima delle ferie.....
Ottime sono anche i prodotti professionali della Retsul come la cera leggermente abrasiva PL 622 , che rimuove i graffi senza danneggiare la vernice e il Buffing liquid che e` uno speciale "vetrificante" da passare dopo la cera....Ma questi prodotti si trovano solo presso i fornitori per carrozzieri.
ciaooooo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: concordissimo....
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2005, 16:11 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
aml61 ha scritto:
Cita:
o non lavarla quasi mai (e la polvere che si deposita fa da strato tra la lamiera e l’umidità atmosferica, ma esteticamente…

Non è una buona strada...
Insieme alla polvere (ed alla pioggia o all'acqua sparata da altri automezzi) si depositano altre sostanze che possono intaccare la vernice.
Morale: L A V A M I (come si scriveva sui lunotti delle auto molto sporche) :)

Alberto


sì, certamente concordo, io avevo infatti aggiunto quella faccina piangente che faceva intendere quale delle due ipotesi preferivo---

citavo solo, un po' a memoria, un vecchio articolo di 4r, che purtroppo non ho per adesso ritrovato, ma mi affido anche alla vostra memoria, in cui si comparavano alcuni "danni a lungo termine" alla carrozzeria, quali per esempio la resina degli alberi aghiformi o gli acidi degli insetti spiaccicati, o gli ingiallimenti provocati dall'azione dei raggi uva e uvb del sole, paradossalmente, appunto, in questo ordine rigorosamente progressivo:

1) auto lavata con sola acqua
2) auto non lavata da tempo
3) auto con strato di cera

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Corazza lucente
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2005, 16:14 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
Titty23 ha scritto:
Pensa che sono 15 anni che uso corazza lucente e devo dire che il risultato e` ottimo, ma ancora sulla 6 non l'ho passata, ma mi riprometto di farlo prima delle ferie.....
ciaooooo


identico anche io, solo che rimando di anno in anno il "farlo prima delle ferie"---- :wink:

però quest'anno l'ho passata sui cerchioni, effetto ottimo, ora mi devo riposare un annetto almeno--- 8)

se penso che alla mia prima auto passavo la cera ogni mese... :roll:

ciaoooo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Concordo con l'acqua
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2005, 0:34 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 269
Località: Veneto
mio padre ha fatto il carrozziere per diversi anni e poi il venditore di auto e mi ha sempre consigliato di usare SOLO acqua per il lavaggio della carrozzeria per evitare che si opacizzi. Inoltre ogni 6 mesi andrebbe passato il polish da carrozzieri (attenzione non pasta abrasiva, nemmeno leggera). In effetti nonostante il poco tempo a disposizione mi sono preso la macchinetta per risparmiare fatica e passo (raramente per la verità) un po' di polish. Già da come corrono le gocce d'acqua sulla carrozzeria si nota la presenza di una patina protettiva e anche l'effetto estetico è gratificante.
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2005, 8:08 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 537
Località: Treviso - Veneto - PDN
Ho iniziato ad utilizzare la cera di recente, in quanto un bel giorno all'uscita di un autolavaggio (con spazzole) ho notato i segni lasciati sulla verniciatura.

Per correre ai ripari non ho fatto altro che lavare a mano l'auto e ripassarla tutta con la cera.

L'effetto è straordinario sembra nuova appena uscita dal concessionario. Tra le varie protezioni consigliereri quelle che hanno un leggero effetto polish in grado di eliminare anche piccoli graffi.

_________________
La vera felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo yacht, un piccola fortuna.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: cera una volta..
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2005, 12:46 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
tra cera e polish c'è (o meglio c'era, perchè oggi le formule non sono più così nette) una differenza fondamentale:

- la cera aggiunge un sottile strato SOPRA alla verniciatura
- il polish toglie un sottile strato DALLA verniciatura.

l'effetto visivo è identico, l'auto come appena uscita dal concessionario, ma è bene conoscere i due diversi principi, con vantaggi e svantaggi ciascuno (aggiungere strati lucidanti o togliere vernice vecchia e opaca).

Poi c'è un discorso anche di gradi (ecco perchè giustamente gli amici sopra divevano di non usare polish con paste molto abrasive) ossia ci sono cere con anche un po' di polish, cere con molto polish, polish poco abrasivi, polish molto abrasivi, ecc ecc.

In generale in vernici non metallizzate funziona meglio il polish e in vernici metallizzate è più adatta la cera.

Il Saratoga Corazza Lucente è una cera sintetica di nuova concezione con pochissimo polish (un minimo è comunque indispensabile in ogni cera per rimuovere a fondo lo sporco prima di aggiungere lo strato di cera, che se no ingloberebbe lo sporco con risultati pessimi esteticamente), che aggiunge strati di teflon e altro sopra la verniciatura, come una nuova metallizzazione aggiuntiva e proteggente a lunga durata.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: ma.......
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2005, 22:21 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2496
Località: CAPUT MUNDI.
Z 1 TUTTA LA VITA!!!!!!!!!!!!! :wink: :wink:

_________________
170.500 KM + Biscione Alfa 33.000 km originalissimi !!!!!!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2005, 8:24 
Non connesso
Cos'é la Mazda
Cos'é la Mazda
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 9
Località: Friuli
Scusate, avevo aperto un post simile pochi giorni fa chiedendo informazioni per tenere sempre pulita/lucente/nuova la6, ora mi sembra di aver trovato cio che mi interessa.
una sola domanda, (premetto sono inesperto in campo) ma uno che come me no ha mai passato la cera, non avendo praticità rischia di creare aloni nella carrozzeria, ma bisogna tirarla a mano o con le "spazzole" elettriche??
Beh spero che voi abbiate capito che non ho alba e vorrei qulache informazione più elementare, se potete mille grazie


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati