Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 19:56 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Non sono d'accordo San6.
Stiamo parlando solo degli aspetti tecnici di funzionamento del DPF.
E siamo nel forum della tecnica.
Non rompiamo le palle con critiche e proteste e non credo che Marco si risenta se discutiamo di tecnica.

Oggi ho sentito un amico che ha un Peugeot 807 ( :? ) col FAP e mi diceva che per quanto ne sa il FAP lavora in questo modo:

Nel momento in cui i sensori rilevano la necesità di pulire il filtro, viene emessa una fortissima scarica elettrica, che brucia i depositi, in pratica li porta a sublimazione istantaneamente.

Praticamente sarebbe una specie di "scorreggia elettronica purificatrice"! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:08 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 847
Località: Mantova
6pazzo ha scritto:
Non sono d'accordo San6.
Stiamo parlando solo degli aspetti tecnici di funzionamento del DPF.
E siamo nel forum della tecnica.
Non rompiamo le palle con critiche e proteste e non credo che Marco si risenta se discutiamo di tecnica.

Oggi ho sentito un amico che ha un Peugeot 807 ( :? ) col FAP e mi diceva che per quanto ne sa il FAP lavora in questo modo:

Nel momento in cui i sensori rilevano la necesità di pulire il filtro, viene emessa una fortissima scarica elettrica, che brucia i depositi, in pratica li porta a sublimazione istantaneamente.

Praticamente sarebbe una specie di "scorreggia elettronica purificatrice"! :lol: :lol: :lol:


A me ma pare 'na s... ehm, volevo dire che sono un po' scettico :lol: :wink:

Per carità, non voglio mettere in discussione la buona fede di nessuno, però una scarica elettrica in un sistema del genere non ce la vedo proprio (sarebbe diverso se fosse fra due elettrodi in un tubo a vuoto).

Per convincermi devi proprio farmi vedere un articolo tecnico (non commerciale).

Trovo più credibile il trafilamento dell'olio (che avevo anche letto su un articolo, ma siccome non riesco più a trovarlo ... è come se non esistesse :( ); comunque anche sul trafilamento avrei qualche dubbio, poichè la post-iniezione viene usata quasi sempre dove c'è un FAP ma non mi pare che agli altri cresca l'olio.

Ciaoo.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:14 
che io sappia il FAP Peugeot e Citroen lavora con la cerina a meno che non abbiano fatto un sistema innovativo su questo modello


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:01 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
melego73 ha scritto:
che io sappia il FAP Peugeot e Citroen lavora con la cerina a meno che non abbiano fatto un sistema innovativo su questo modello



Non so, lo ignoro, vi ho solo riportato quello che mi ha detto un amico.
Anch'io fatico a credere a una soluzione tecnica del genere, il fatto è che lui dice di non essersi mai nemmeno accorto del fatto che il sistema era in rigenerazione.
...Forse non ha mai rigenerato? :roll: 8O


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:07 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1021
Località: zena
6pazzo ha scritto:
melego73 ha scritto:
che io sappia il FAP Peugeot e Citroen lavora con la cerina a meno che non abbiano fatto un sistema innovativo su questo modello



Non so, lo ignoro, vi ho solo riportato quello che mi ha detto un amico.
Anch'io fatico a credere a una soluzione tecnica del genere, il fatto è che lui dice di non essersi mai nemmeno accorto del fatto che il sistema era in rigenerazione.
...Forse non ha mai rigenerato? :roll: 8O


forse sta aspettando che un fulmine lo prenda 8O

per carità.. stò scherzando okay?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:40 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
san6 ha scritto:


per carità.. stò scherzando okay?


Un cavolo!
E' che sei invidioso! :evil:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:43 
di questi i tempi di fulmini ne scendono parecchi quindi potrebbe essere fortunato...
loro non si accorgono di nulla in quanto in fase di rigenerazione viene iniettata la cerina nel gasolio e non c'e' una fase post combustione come la nostra...ai FAP non cambiano i consumi...devono solo rabboccare la cerina ai tagliandi che dicono essere un po' costosa


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:53 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 18814
Località: CREMONA
Adesso vi faccio ridere, ma dico la mia sul trafilaggio del gasolio!
Il gasolio che viene iniettato in postcombustione ovviamente se ne esce con i gas di scarico e va al DPF, ma non tutto...nella camera di scoppio rimangono dei vapori di gasolio. Iniziando la fase di compressione questo vapore rimasto in piccola parte supera le fasce elastiche (essendo molto più fluido dell'olio) e passa nell'olio! In altro modo la quantità di gasolio che passa nell'olio sarebbe molto superiore!
Se ho detto cavolate non prendetevela, le mio conoscenze sui motori sono limitate alla..scuola guida!! :wink:

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 21:19 
e' perfetto il tuo discorso...


Top
   
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 0:50 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1021
Località: zena
PRINZ ha scritto:
Adesso vi faccio ridere, ma dico la mia sul trafilaggio del gasolio!
Il gasolio che viene iniettato in postcombustione ovviamente se ne esce con i gas di scarico e va al DPF, ma non tutto...nella camera di scoppio rimangono dei vapori di gasolio. Iniziando la fase di compressione questo vapore rimasto in piccola parte supera le fasce elastiche (essendo molto più fluido dell'olio) e passa nell'olio! In altro modo la quantità di gasolio che passa nell'olio sarebbe molto superiore!
Se ho detto cavolate non prendetevela, le mio conoscenze sui motori sono limitate alla..scuola guida!! :wink:


pare secondo fonti attendibili, dico pare perchè finora non è ancora stata effettuata una prova da qualcuno di noi, cmq, pare che svuotando l'olio quando arriva alla x, dalla coppa scendano qualcosa come quasi 9 lt di roba.
sapendo che ci vanno circa 6 lt di olio
e se verrà confermata la notizia che son veramente 8-9 lt alla x
abbiamo una diluizione del 30-40% dell' olio con il gasolio.

cosa c'è.. un buco nel pistone? 8O


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati