6pazzo ha scritto:
Non sono d'accordo San6.
Stiamo parlando solo degli aspetti tecnici di funzionamento del DPF.
E siamo nel forum della tecnica.
Non rompiamo le palle con critiche e proteste e non credo che Marco si risenta se discutiamo di tecnica.
Oggi ho sentito un amico che ha un Peugeot 807 (

) col FAP e mi diceva che per quanto ne sa il FAP lavora in questo modo:
Nel momento in cui i sensori rilevano la necesità di pulire il filtro, viene emessa una fortissima scarica elettrica, che brucia i depositi, in pratica li porta a sublimazione istantaneamente.
Praticamente sarebbe una specie di "scorreggia elettronica purificatrice"!

A me ma pare 'na s... ehm, volevo dire che sono un po' scettico
Per carità, non voglio mettere in discussione la buona fede di nessuno, però una scarica elettrica in un sistema del genere non ce la vedo proprio (sarebbe diverso se fosse fra due elettrodi in un tubo a vuoto).
Per convincermi devi proprio farmi vedere un articolo tecnico (non commerciale).
Trovo più credibile il trafilamento dell'olio (che avevo anche letto su un articolo, ma siccome non riesco più a trovarlo ... è come se non esistesse

); comunque anche sul trafilamento avrei qualche dubbio, poichè la post-iniezione viene usata quasi sempre dove c'è un FAP ma non mi pare che agli altri cresca l'olio.
Ciaoo.