melego73 ha scritto:
molta gente non lo sa perche' di motoristi in circolazione ce ne sono pochi.....la maggior parte della gente si limita a fare carburante e controllare si e no la pressione delle gomme...molti addirittura non sanno nemmeno dove mettere l'acqua per il lavaggio del parabrezza.
prova ad aprire il cofano di qualsiasi M5 o M6 diesel e controllare il livello dell'olio.
Ti renderai conto che la tua percentuale,che non so dove cavolo hai tirato fuori,si alza parecchio.
Ma inutile che ti dica queste cose,sei un motorista,un commerciale,uno statistico e quindi le sai gia' di tuo senza che sa io a dirtele.
Poi sul fatto che sotto i 20000km sia conveniente il benzina avrei dei grossi dubbi.
Se fai 2 conti ti renderai conto che su 20000km all'anno si spendono circa 700€ in piu' di carburante (calcolato molto per difetto approssimando un 12 per la versione a benza e un 15/16 per quella a gasolio).
Con questi calcoli ti renderai conto che dopo 3 anni sei arrivato a spendere quello che hai risparmiato prendendo la versione la benzina.
Finito il terzo anno,li vengo a chiedere a te?
Per me il limite chilometrico e' attorno ai 15000 scarsi.
E poi a me come penso a tanti altri,puo' piacere la coppia del diesel.
A me piace viaggiare con il motore che gira basso.
Quando voglio sentire un motore urlare,tiro fuori la moto.
E poi non devo giustificarmi con nessuno sulle mie scelte.
Dico solo che questo progetto poteva essere fatto meglio e comunque in questo anno avevano tutti i dati per poterlo migliorare e non si sono ben guardati dal farlo.
Il perche' non lo so.
Posso solo immaginare che sia per una questione economica.
Hi provato un benzina nuovo? (non dico nemmeno mazda)
Quando parli di 15-16 contro 12 parli di un benzina NUOVO contro un diesel euro 4 dpf ?
Io con la mia sui percorsi uguali alla 136 cv (che beve meno della tua) stavo sui 15 ora sono quasi a 10 (con un 2.3 turbo da 260 cv)
dammi il 2.0 e ti faccio vedere tranqullamente i quasi 13 contro i 14,5 del 143 cv dpf
15.000 alla'anno e compri un diesel? Non recuperi NULLA (ipotizzando di tenere la macchina 6 anni), ti costa di più di manutenzione e assicurazione e non riesci a recuperare alla pompa il costo in più.
Un buon benzina oggi vale tranqullamente un diesel moderno , che tra scalino di coppia, rapporti lunghissimi e poco range di utilizzo non è un motore dove "non si usa il cambio " come una volta
E' la disinformazione dell'utente medio che fa fare queste assurdità.....
colpevole è anche QR che mette i costi kmmetrici per 3anni/45.000 km....una presa in giro..uno va a vendere una macchina NUOVA
ti facevi il 2.3 (costava 1000 euro in meno) ti costava 2000 euro in più nell'arco di 150.000 km e prendevi gli stessi soldi tra 6 anni.....e ti godevi una macchina con una guida migliore (meno peso davanti e meno sottosterzo...le gomme ringraziano) più confortevole e divertente.
L'assicurazione di una diesel consta di più (e non poco)
i tagliandi costano di più
a 120.000 hai un tagliando da 1000 euro che per il benzina NON c'è (ha la catena di distribuzione)
Io sinceramente non lo so dove (sotto i 20000) c'è la convenienza al diesel ........conti alla mano fatti in almeno 6 anni di possesso