Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2005, 9:32 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 537
Località: Treviso - Veneto - PDN
A chiunque sia in grado di rispondermi in maniera documentata (manuali Mazda, libretti, bollettini tecnici ecc.)

Fino a quante volte è possibile rettificare i dischi dei freni senza alterarne le caratteristiche, e quali sono i limiti di tolleranza della Mazda?


Lo so che è una domanda molto difficile, ma confido nel vostro supporto.

Saluti

_________________
La vera felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo yacht, un piccola fortuna.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: spero....
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2005, 14:25 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
Ho trovato queste note tecniche, spero possano servire:

prima però sempre il solito consiglio: mai "fai da te" in queste cose di sicurezza, okkio...

“…

ISPEZIONE FRENO ANTERIORE (DISCO) Mazda6

Suggerimenti per la vibrazione dei freni
Descrizione
1. Il problema della vibrazione dei freni si manifesta nei 3 modi seguenti:
Vibrazione del volante
1. Il volante vibra nel senso in cui viene girato. Questo sintomo si avverte maggiormente quando si frena
guidando ad una velocità di 100—140 km/h.
Vibrazione del pavimento
1. Durante la frenata, si avverte uno scuotimento in avanti e indietro della scocca. L’entità dello scuotimento non
dipende dalla velocità del veicolo.
Vibrazione del pedale del freno
1. Durante la frenata, si verifica una forza pulsante che tende a spingere indietro la pastiglia del freno. La
pulsazione viene trasmessa al pedale del freno.
2. Le principali cause che provocano la vibrazione dei freni sono le seguenti
Lo spessore del disco non è uniforme a causa dell’eccessiva scentratura (sfarfallamento) del disco stesso.
1. Se la scentratura è superiore a 0,05 mm a 10 mm di distanza dal bordo del disco, il disco si usura in modo
non uniforme a causa del contatto irregolare con la pastiglia.
2. Se la scentratura è inferiore a 0,05 mm, l’usura irregolare non si verifica.
Il disco si è deformato a causa del calore.
1. Ripetute frenate brusche possono innalzare la temperatura in alcuni punti del disco di circa 1.000 C. Questo
provoca la deformazione del disco.
Lo spessore ed il coefficiente d’attrito del disco variano a causa della corrosione.
1. Se il veicolo rimane parcheggiato per molto tempo in un luogo umido, la superficie di attrito del disco viene
corrosa.
2. Lo spessore dello strato corrosivo è disuniforme e talvolta assume un andamento ondulato, variando il
coefficiente d’attrito e provocando una forza reattiva.


Ispezione della scentratura
1. Per fissare il disco e il mozzo, serrare i dadi del mozzo sottosopra oppure inserire una rondella (spessore 10mm, diametro interno maggiore di 12 mm) tra il bullone ed il dado del mozzo.
Nota
Le parti componenti l’SST (49 B017 001 o 49 G019 003) possono essere usate come rondelle idonee.
2. Dopo aver serrato tutti i dadi del mozzo alla stessa coppia, mettere il comparatore sulla superficie d’attrito del disco a 10 mm dal bordo del disco.
3. Far compiere un giro al disco e misurare la scentratura.
Limite di scentratura
0,05 mm


P
Controllare variazioni di spessore
1. Pulire la superficie di attrito fra disco e pastiglia con un detergente apposito.
2. Misurare i punti indicati in figura usando un calibro (micrometro).
3. Sottrarre il valore minimo da quello massimo e, se il risultato non è conforme a specifica, tornire il disco.
Limite di variazione spessore
0,015 mm
Attenzione
Non superare lo spessore minimo del disco.
Controllo spessore disco
Avvertenza
La tornitura di un disco rimosso dal veicolo, può provocare una scentratura eccesiva del disco
stesso. Tornire il disco tenendolo installato sul veicolo.
1. Misurare lo spessore del disco.
Se lo spessore non è conforme a specifica, sostituire il disco.
Minimo
22 mm
Spessore minimo dopo tornitura del disco sul veicolo:
22,8 mm
Controllo spessore pastiglie
1. Sollevare la parte anteriore del veicolo e sostenerlo con cavalletti di sicurezza.
2. Rimuovere le ruote.
3. Verificare lo spessore residuo delle pastiglie.
Spessore minimo
Minimo 2,0 mm
4. Sostituire le pastiglie come un unico gruppo:
ruota destra e sinistra anche se solamente una è pari o inferiore allo spessore minimo.


Dettaglio rimozione disco
1. Segnare il bullone del mozzo ruota ed il disco prima della rimozione, per avere un riferimento in
fase d’installazione.
Dettaglio installazione disco
1. Rimuovere l’eventuale ruggine o i residui sulla faccia di contatto del disco e del mozzo ruota.
2. Installare il disco ed allineare i riferimenti tracciati prima della rimozione.

…”


Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Mille grazie
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2005, 14:37 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 537
Località: Treviso - Veneto - PDN
Per carità non farò alcun fai da te. Volevo maggiori informazioni perchè il difetto si è ripresentato e non mi convince affatto l'intervento suggerito dalla Mazda.

Leggendo la nota tecnica mi viene spontanea una domanda. E' normale che dopo ripetute frenate a fondo lo sterzo inizi a vibrare? E' un effetto del surriscaldamento dei dischi?


Grazie

_________________
La vera felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo yacht, un piccola fortuna.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2005, 16:31 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1871
Località: Bari
Penso che Scan abbia approfondito l'argomento a sufficienza.
Un consiglio: se i dischi presentano delle anomalie tali da dover essere rettificati, sarebbe meglio sostituirli del tutto. Per rettificare i dischi c'è bisogno che il il tornitore sia molto abile, altrimenti noterai delle vibrazioni quando affondi con il pedale. Da qualche anno le case costruttrici tendono a rettificare i dischi lasciandoli attaccati al mozzo, costruendo degli utensili ad-hoc. Il risultato non è ottimo.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Spessore e problemi
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2005, 11:27 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 19
Lo spessore minimo di utilizzo è in genere scritto sul bordo esterno del disco stesso, dove non tocca la pastiglia.
Mazda rettifica in garanzia il disco per eliminare la vbrazione ma in genere il difetto si ripresenta. Dipende molto da come si utilizza l'auto. Se la si guida in modo sportivo i dischi si deformano. Bisogna anche stare attenti a non tenere il piede sul freno mentre si corre normalmente oppure auando si e fermi al semaforo dopo aver scaldato i freni per evitare che la pinza tenga stretta una parte del disco mentre l'altra parte si dilata.
La soluzione per chi vuole eliminare definitivamente il problema e potersi permettere staccate degne del telaio dalla Mazda6 è quella di cambiare dischi con altri non originali. Se poi si montano pezzi speciali ancora meglio.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: sempre con prudenza...
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2005, 10:49 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
il mio personale consiglio è sempre di usare la massima prudenza quando si fanno modifiche con parti non originali, nel senso, ad esempio, che è bene sapere vantaggi e svantaggi di quello che si sta per cambiare:

ad esempio, dischi e pastiglie per uso sportivo danno il meglio di sè "a temperatura", ossia caldi, appunto per un uso in pista, ma risultano piuttosto rudi o inefficaci o "tutto o niente" nell'uso normale a freddo, in città.


tutte le scelte sono possibili, ma prima valutiamo bene cosa vogliamo dalla nostra auto e dall'uso che ne facciamo.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Freni sportivi
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2005, 15:04 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 19
i moderni dischi e pastiglie ad alte prestazioni sano dare frenate potenti anche da freddi. Comunque pari a quelli standard.
Per risolvere il problema delle vibrazioni è comunque sufficente montare dischi di buona marca senza andare per forza su dischi baffati o forati e su pastiglie sportive.
Coloro i quali amano poi una giuda sportiva non rimarranno indifferenti all'incremento di prestazioni offerete da un gruppo freno pastiglie più prestazionali.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni sportivi
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2005, 18:38 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
RX-7 ha scritto:
i moderni dischi e pastiglie ad alte prestazioni sano dare frenate potenti anche da freddi. Comunque pari a quelli standard.
Per risolvere il problema delle vibrazioni è comunque sufficente montare dischi di buona marca senza andare per forza su dischi baffati o forati e su pastiglie sportive.
Coloro i quali amano poi una giuda sportiva non rimarranno indifferenti all'incremento di prestazioni offerete da un gruppo freno pastiglie più prestazionali.


concordo in pieno, volevo solo evitare delusioni a chi si aspettasse frenate migliori (modulabili) e montasse dischi e pastiglie estreme da gara...

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Guarda guarda Scan
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2005, 23:16 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 4209
Località: CREMA
Era tanto tempo che non scrivevo/leggevo e ho scoperto che hai trovato un'altro Tecnico con la "T" maiuscola!!

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: Re: Rettifica dischi
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2005, 1:26 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 717
Località: Toscana
Snowblu ha scritto:
Per carità non farò alcun fai da te. Volevo maggiori informazioni perchè il difetto si è ripresentato e non mi convince affatto l'intervento suggerito dalla Mazda.

Leggendo la nota tecnica mi viene spontanea una domanda. E' normale che dopo ripetute frenate a fondo lo sterzo inizi a vibrare? E' un effetto del surriscaldamento dei dischi?


Grazie


Se ti puo' essere di aiuto, ti dico la mia esperienza:

a circa 25.000 km. ho cominciato a sentire delle vibrazioni allo sterzo, frenando a circa 130-140 km/h.
Sono via via aumentate, fino a sentire una frenata a scatti, premendo leggermente il pedale del freno a velocita' molto basse (quasi passo d'uomo), sintomo inequivocabile di ovalizzazione dei dischi.

Segnalata la cosa in officina mi hanno risposto: "strano, succedeva con le Premacy, ma non com le M6. Comunque Mazda ci ha imposto l'apparecchio ad hoc, per cui facciamo la rettifica".

Fatta la rettifica ai 35.000 km., non ho avuto problemi fino ai 55-60.000 km., dopodiche' il problema si e' ripresentato allo stesso modo, direi anche con sintomi piu' marcati.

Alche', nella mia ignoranza, ho fatto notare all' officina, che se il problema e' il materiale cedevole, saremmo andati avanti a colpi di rettifica ogni 25.000 km. fino all' esaurimento dei dischi.

Risultato, mi hanno sostituito i dischi anteriori ai 70.000 km. e per ora e' tutto ok (80.000 km).

Faccio notare che io faccio molta autostrada e superstrada, per cui non ho utilizzato i freni in maniera gravosa, tent' e' che non ho ancora sostituito le pastiglie.

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati