dopo (purtroppo numerose...

) esperienze negative ai tagliandi e con le officine (e devo dire di tutte le marche, sempre purtroppo), penso che sia ora di elencare, qui in zona tecnica, e dettate dall’esperienza, alcune operazioni di autotutela prima di lasciare la nostra auto in una officina, specie per i tagliandi:
1) qualche giorno prima:
un giro di telefonate ad almeno 3 officine per appurare il prezzo del tagliando che si sta per fare, precisando le operazioni base richieste e il prezzo totale iva compresa.
Inoltre: riempire al limite il serbatoio lavavetro, al segno il liquido raffreddamento, e siglare in modo evidente qualche filtro o pezzo che andrà sostituito.
2) il giorno stesso:
una volta scelta l’officina, portarsi dietro due copie dello stesso foglio contenente: l’elenco dettagliato delle operazioni da eseguire, le eventuali operazioni in più richieste, il prezzo totale iva compreso del tutto già concordato, la clausola di nessuna operazione aggiuntiva senza previo accordo o telefonata. Farsi siglare una delle due copie e portarla via con sè, lasciare l’altra ben esposta nel cruscotto con in evidenza il proprio cellulare. Specificare sempre chiaramente se un pezzo è da sostituire o da pulire o da verificare. E specificare che i liquidi sono al massimo livello.
3) farsi rilasciare obbligatoriamente il foglio su carta intestata dell’officina, contenente almeno: il giorno, l’ora, i dati della propria auto, i km percorsi, il timbro e la firma, la data o l’ora di riconsegna, le operazioni base richieste e le operazioni aggiuntive richieste. Specificare che al ritiro avrete bisogno della fattura o ricevuta fiscale (che, a parte i motivi fiscali, serve a dimostrare che avete fatto quella operazione in quella officina, specie in caso di contestazioni successive)
4) assieme al capoofficina constatare che nella carrozzeria non risultano danni evidenti o che ci sono esattamente quei danni specifici (strisciate, bozze, vernice saltata... in quei punti esatti). Meglio consegnare l’auto appena o recentemente lavata, per evidenziare l’ottimo stato o gli specifici danni già presenti. In caso di inversione o sostituzione pneumatici, constatare che i cerchi in lega non presentano o presentano quei specifici danni.
5) al ritiro, prima di uscire e prima di pagare, constatare il buon stato generale dell’auto, e appena usciti, a vista e di fronte all’officina, verificare almeno qualche pezzo cambiato (un filtro, i livelli, che non perda olio, ecc ecc). Fate poi tre o quattro giri attorno al quartiere dove sta l’officina, per tornare subito in caso di malfunzionamenti o scoperta successiva di danni.
Il tutto per evitare che DOPO ci dicano:
- nel prezzo non avevate capito che era più iva
- questo pezzo non andava sostituito
- questo pezzo l’ho sostituito (e non è vero)
- questo pezzo era solo da verificare o pulire (e invece era da sostituire)
- ah, questo danno c’era già (e okkio ai cerchi, quando invertono le ruote facilmente possono usare nella fretta attrezzi che rigano o intaccano la lega)
- ah, è colpa vostra se dopo due giorni era senza olio o senza liquido freni (e invece loro avevano lasciato non chiuso bene o non ben stretto qualcosa).
- ah, siete tornati dopo due ore, chissà se il guasto è accaduto per colpa vostra.
...
Sperando di essere stato utile, e attendendo i vostri suggerimenti parimenti dettati dall’esperienza...
ciaoooo