Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GPL SULLA M6
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 15:06 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 16
Località: Bologna
Ciao a tutti.
Avendo fatte alcune domande su questo forum relativamente al GPL sulla M6, condivido alcune info dopo avere ritirato la mia dall'impiantista (M6 2000 SW Touring).

Ho montato un impianto sequenziale fasato della BRC da un impiantista (CARESERVICE) di Castenaso (Bologna).

L'impianto è stato montato egregiamente, molto pulito e ordinato.

Bombola da 60 litri toroidale nel vano ruota di scorta e nel vano motore tutto in ordine.
Mi hanno fornito (ma immagino che lo facciano tutti) anche la sacca per contenere il ruotino di scorta.
Se proprio voglio trovare una pecca... per fissare i cavi degli iniettori del GPL hanno messo una fascetta nel coperchio motore (nel quale hanno dovuto ricavare lo spazio per farci stare gli iniettori...) che non è bellissima, ma solo perchè non so che altro difetto trovare.

L'impianto che hanno montato (BRC sequenziale fasato) rileva la temperatura dell'acqua del motore e quando arriva a 15° scambia automaticamente a GPL.

A livello di prestazioni, con una guida normale, non si nota alcuna differenza, il motore rimane brillante e il minimo è regolare. Anche durante il passaggio da GPL a benzina e viceversa non si rilevano sussulti o comportamenti strani...

Per ora sono particolarmente soddisfatto.

Costo 1.850€ - 650€ di incentivo statale.

Direi che per ora meglio di così non mi poteva andare; vedremo alla lunga.

Ciao.

Marco


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: impianto GPL
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 1:21 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 228
Ciao Bridges


A proposito della qualità del lavoro l'installatore dove ti ha messo il dispositivo cambio/scambio GPL/Benza ????


PS ti ho mandato un MEX in PM


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: impianto GPL
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:11 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 16
Località: Bologna
viruxin ha scritto:
A proposito della qualità del lavoro l'installatore dove ti ha messo il dispositivo cambio/scambio GPL/Benza ????


Sulla sinistra in basso, di fianco all'interruttore per l'esclusione dell'airbag passeggero.

Ciao

P.S. vedi i tuoi PM


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: GPL SULLA M6
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 19:32 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 537
Località: Treviso - Veneto - PDN
bridges ha scritto:
Ciao a tutti.
Avendo fatte alcune domande su questo forum relativamente al GPL sulla M6, condivido alcune info dopo avere ritirato la mia dall'impiantista (M6 2000 SW Touring).

Ho montato un impianto sequenziale fasato della BRC da un impiantista (CARESERVICE) di Castenaso (Bologna).

L'impianto è stato montato egregiamente, molto pulito e ordinato.

Bombola da 60 litri toroidale nel vano ruota di scorta e nel vano motore tutto in ordine.
Mi hanno fornito (ma immagino che lo facciano tutti) anche la sacca per contenere il ruotino di scorta.
Se proprio voglio trovare una pecca... per fissare i cavi degli iniettori del GPL hanno messo una fascetta nel coperchio motore (nel quale hanno dovuto ricavare lo spazio per farci stare gli iniettori...) che non è bellissima, ma solo perchè non so che altro difetto trovare.

L'impianto che hanno montato (BRC sequenziale fasato) rileva la temperatura dell'acqua del motore e quando arriva a 15° scambia automaticamente a GPL.

A livello di prestazioni, con una guida normale, non si nota alcuna differenza, il motore rimane brillante e il minimo è regolare. Anche durante il passaggio da GPL a benzina e viceversa non si rilevano sussulti o comportamenti strani...

Per ora sono particolarmente soddisfatto.

Costo 1.850€ - 650€ di incentivo statale.

Direi che per ora meglio di così non mi poteva andare; vedremo alla lunga.

Ciao.

Marco


Mi dispiace spegnere il tuo entusiasmo e so di creare un flame infinito. Ma non pensare da fare tantissimi chilometri. Normalmente i motori made in japan sono più sensibili al gas ed intorno ai 90.000 100.000 chilometri cedono per motivi legati alla lubrificazione del treno valvole. Non ho esperienze specifiche sulla M6, ma per quanto ne so Honda e Toyota possono montare impianti a gas a patto di utilizzare speciali additivi, o impianti appositamente studiati in quanto la tecnologia Vtec e VVTi sono troppo sofisticate per l'uso con il gas.

_________________
La vera felicità sta nelle piccole cose: una piccola villa, un piccolo yacht, un piccola fortuna.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: GPL SULLA M6
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:54 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 115
Località: Liguria
Snowblu ha scritto:
...Normalmente i motori made in japan sono più sensibili al gas ed intorno ai 90.000 100.000 chilometri cedono per motivi legati alla lubrificazione del treno valvole. Non ho esperienze specifiche sulla M6, ma per quanto ne so Honda e Toyota possono montare impianti a gas a patto di utilizzare speciali additivi...


Bridges, grazie per le indicazioni.

Snowblu: non potrebbe montare uno di quei kit che aggiungono moderate quantità di olio all' aspirazione, proprio per la lubrificazione dello stelo delle valvole?
O, al limite, andare ogni tanto a benzina, per sfruttarne il miglior effetto lubridicante rispetto al GPL?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: GPL SULLA M6
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:44 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 6414
Località: Roma - Amsterdam
Comune e provincia: Provincia 1: Roma
Provincia 2: Noord Holland
Snowblu ha scritto:
speciali additivi


uno di cui si parla molto è questo: http://www.flashlube.it/kit-salva-valvole.php

_________________
"Ho speso un sacco di soldi per l'alcol, le donne e le macchine veloci: tutti gli altri li ho sperperati"

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: GPL SULLA M6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:00 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 17
Località: provincia Roma (origine TA)
Ciao a tutti e complimenti per questo magnifico e completissimo forum!!

Per Bridges, volevo solo dirti che anch'io ho optato per il gpl: ho ritirato la 2000 Executive 147 cv nuova il 30 marzo scorso ed il 21 aprile (2800 km circa) l'ho ritirata dal montatore. Ho preso un Landi Renzo Omeogas da 1465 + 650 euro perchè basandomi sul fatto che tutte le case automobilistiche che montano impianti gpl da listino (Opel, Volkswagen, Chevrolet, Skoda, etc) montano tutte il Landi Renzo e poi l'installatore BRC della mia zona non mi ha dato molta fiducia. Come scrivi sul forum anch'io sono soddisfatto e non noto differenza tra gpl e benzina (anche se devo dirti che mi aspettavo un pò di grinta in più dall'auto: sono sempre 147 cv!! ma probabilmente il peso e le severe norme antinquinamento hanno la loro influenza!). Unica cosa di diverso e la capacità del toroidale che sulla mia è da 53 litri (riempito a 42 litri effettivi): sempre da forum io sapevo che altri avevano montato il 60 lt ma il montatore ha insistito perchè voleva essere sicuro che non influenzasse il piano del baule, bò? ah, il mio serbatoio e Icom ed il tuo? Per quanto riguarda la scarsa resistenza delle valvole dei motori nipponici ho letto molto il forum del sito Omniauto.it (http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3389) e ci sono pareri contrastanti, ad esempio gente che con una Toyota ha fatto 350.000 km, comunque non ci sono esperienze negative per quanto riguarda gli ultimi motori poichè ancora nessuno ha percorso tanti km. Io pensavo di montare verso i 20.000 km il flashlube (ora sono ancora a 5000 circa) ed intanto ogni tanto vado a benzina. Il rappresentante della Flashlube in Italia dovrebbe essere a Latina (da qualche parte ho annotato l'indirizzo preciso). Un'ultima cosa: i tuoi consumi come sono? con una percorenza di 50% autostrada, 30% extraurbano e 20% città a gpl faccio intorno ai 9 km/lt mentre a benzina circa 10 km/lt. I consumi a benzina non sono stati verificati con la tecnica del pieno-pieno ma da computer di bordo. Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione e spero che abbiamo fatto la scelta giusta (io faccio il pieno ad un'Agip a € 0.567 a lt!! in prov Roma) Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 15:48 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 228
Ciao

A suo tempo mi ero tenuto in contatto con Bridges poichè anche a me interessava montare l'impianto a GPL sulla mia vettura (modello identico al tuo).
Per i consumi a benzina,usando il pieno alla partenza e all'arrivo,ho calcolato 11Km con 1 litro percorrendo autostrada con velocità tra i 120/140 Km/h.
Il CDB mi indicava una media di 10.5
Se non ti disturba fatti sentire tra uno o due mesetti per darci le impressioni di guida a me interessano molto.......


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 8:42 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 17
Località: provincia Roma (origine TA)
viruxin ha scritto:
Ciao

A suo tempo mi ero tenuto in contatto con Bridges poichè anche a me interessava montare l'impianto a GPL sulla mia vettura (modello identico al tuo).
Per i consumi a benzina,usando il pieno alla partenza e all'arrivo,ho calcolato 11Km con 1 litro percorrendo autostrada con velocità tra i 120/140 Km/h.
Il CDB mi indicava una media di 10.5
Se non ti disturba fatti sentire tra uno o due mesetti per darci le impressioni di guida a me interessano molto.......


Ok viruxin, volevo solo precisare che la mia mazdona è una sw, non lo avevo scritto prima. Ci risentiamo fra un pò. Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 15:27 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 228
Anche la mia SW Titanium Grey


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati