Ho letto molti post di nuovi e vecchi amici che citano alcune difficoltà nell’utilizzo del climatizzatore nella posizione di “automatico” (AUTO).
Anche io all’inizio e per molti mesi non mi ero reso conto della logica di funzionamento dell’AUTO e l’avevo deselezionato. Anzi pensavo che semplicemente aumentasse il gettito di aria e mettesse in ECO, e quindi lo spegnevo subito perchè non ero interessato a questi due eventi.
Nel tempo e con l’uso (e leggendo meglio il manuale) mi sono accorto che la logica di funzionamento è ben diversa.
vediamola:
La funzione AUTO ha le seguenti priorità:
1) portare nel minore tempo possibile l’abitacolo alla temperatura impostata;
2) deselezionare tutte le scelte fatte dall’utente, salvo il grado di temperatura;
3) una gestione non fissa ma dinamica, ossia cambiamenti automatici nel tempo.
Ossia, tradotto dal manualese:
1) porta al massimo l’uscita di aria dalle bocchette se la temperatura è molto distante tra quanto impostato e quanto presente nell’abitacolo;
2) sceglie lui le bocchette, le ventole, l’ECO o meno, il ricircolo o meno, per raggiungere al più presto quel grado di temperatura interna impostata;
3) non resta fisso e stabile (dall’attivazione dell’AUTO), ma muta il funzionamento minuto dopo minuto (la quantità d’aria, le bocchette, ECO o meno, ricircolo o meno) a seconda del grado raggiunto e delle mutazioni climatiche esterne (irraggiamento solare aumentato o diminuito o cessato, temperatura esterna o interna mutata, ecc ecc)
Quindi :
se metto in AUTO, devo impostare solo la temperatura che voglio.
Se dalle bocchette esce aria gelata o bollente, o ne esce troppa, devo solo ripensare al grado di temperatura che ho impostato, forse troppo eccessivo (ossia troppo distante dalla temperatura esterna di quel momento o lontano da una normale gradevolezza di guida).
Oppure voglio davvero quel grado di temperatura che ho impostato, e allora devo accettare la forte quantità di aria trattata dall’impianto, che mi farà raggiungere prima possibile quella temperatura desiderata.
PS: a me personalmente non piace comunque che “altri” scelgano per me le bocchette e la quantità di aria, quindi non lo uso quasi mai. Però in condizioni particolari (ad esempio auto caldissima o esposta al sole per molte ore, o freddissima, o molte persone a bordo) l’AUTO porta alla temperatura scelta molto ma molto prima che ogni personale e soggettiva impostazione, e, soprattutto, non distrae dalla guida nello “smanettare” continuamente i pulsanti e le manopole.
Si imposta e non ci si pensa più.
ciao
|