Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: climatizzatore in “AUTO”
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2004, 18:33 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
Ho letto molti post di nuovi e vecchi amici che citano alcune difficoltà nell’utilizzo del climatizzatore nella posizione di “automatico” (AUTO).

Anche io all’inizio e per molti mesi non mi ero reso conto della logica di funzionamento dell’AUTO e l’avevo deselezionato. Anzi pensavo che semplicemente aumentasse il gettito di aria e mettesse in ECO, e quindi lo spegnevo subito perchè non ero interessato a questi due eventi.

Nel tempo e con l’uso (e leggendo meglio il manuale) mi sono accorto che la logica di funzionamento è ben diversa.

vediamola:

La funzione AUTO ha le seguenti priorità:

1) portare nel minore tempo possibile l’abitacolo alla temperatura impostata;
2) deselezionare tutte le scelte fatte dall’utente, salvo il grado di temperatura;
3) una gestione non fissa ma dinamica, ossia cambiamenti automatici nel tempo.


Ossia, tradotto dal manualese:

1) porta al massimo l’uscita di aria dalle bocchette se la temperatura è molto distante tra quanto impostato e quanto presente nell’abitacolo;
2) sceglie lui le bocchette, le ventole, l’ECO o meno, il ricircolo o meno, per raggiungere al più presto quel grado di temperatura interna impostata;
3) non resta fisso e stabile (dall’attivazione dell’AUTO), ma muta il funzionamento minuto dopo minuto (la quantità d’aria, le bocchette, ECO o meno, ricircolo o meno) a seconda del grado raggiunto e delle mutazioni climatiche esterne (irraggiamento solare aumentato o diminuito o cessato, temperatura esterna o interna mutata, ecc ecc)


Quindi :

se metto in AUTO, devo impostare solo la temperatura che voglio.

Se dalle bocchette esce aria gelata o bollente, o ne esce troppa, devo solo ripensare al grado di temperatura che ho impostato, forse troppo eccessivo (ossia troppo distante dalla temperatura esterna di quel momento o lontano da una normale gradevolezza di guida).
Oppure voglio davvero quel grado di temperatura che ho impostato, e allora devo accettare la forte quantità di aria trattata dall’impianto, che mi farà raggiungere prima possibile quella temperatura desiderata.

PS: a me personalmente non piace comunque che “altri” scelgano per me le bocchette e la quantità di aria, quindi non lo uso quasi mai. Però in condizioni particolari (ad esempio auto caldissima o esposta al sole per molte ore, o freddissima, o molte persone a bordo) l’AUTO porta alla temperatura scelta molto ma molto prima che ogni personale e soggettiva impostazione, e, soprattutto, non distrae dalla guida nello “smanettare” continuamente i pulsanti e le manopole.
Si imposta e non ci si pensa più.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: funzione automatica clima
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2004, 20:16 
Non connesso
MODERATORE ASSICURAZIONI
MODERATORE ASSICURAZIONI
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1179
Località: campania felix
caro scan,sono d'accordo con te,pero' secondo te il ricircolo automatico che come sappiamo interviene in caso di auto esposta al sole per ore,e quindi caldissima,interverrebbe anche in caso di auto esposta al freddo e quindi all'interno freddissima?grazie un saluto cenzino


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: il ricircolo
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2004, 21:21 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
il ricircolo non è legato all' "auto caldissima esposta al sole".

il ricircolo interviene quando si deve raggiungere rapidamente un parametro di temperatura molto lontano tra quello esterno e quello interno, e quindi il condizionatore lavora sull'aria già trattata, appunto, per fare prima e non appensantire il compressore eccessivamente.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2004, 10:31 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 74
Località: Liguria
leggendo il manuale con molta attenzione perche a volte risulta un po farraginoso mi ero fatto l'idea che se io inserisco auto e vedo per esempio che c'e' un gettito di aria molto forte, posso intervenire sulla velocita della ventola; in effetti la spia auto si spegne immediatamente ma credo che le altre funzioni come la temp dell'aria immessa e anche la posizione da cui esce continuino a essere gestite automaticamente...in effetti sembra strano perche cosi facendo sembra che ci sia sempre l'automatico pero il manuale dice che si puo intervenire su una singola funzione e le altre continuano appunto a essere in auto


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2004, 10:10 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 6414
Località: Roma - Amsterdam
Comune e provincia: Provincia 1: Roma
Provincia 2: Noord Holland
daddo70 ha scritto:
leggendo il manuale con molta attenzione perche a volte risulta un po farraginoso mi ero fatto l'idea che se io inserisco auto e vedo per esempio che c'e' un gettito di aria molto forte, posso intervenire sulla velocita della ventola; in effetti la spia auto si spegne immediatamente ma credo che le altre funzioni come la temp dell'aria immessa e anche la posizione da cui esce continuino a essere gestite automaticamente...in effetti sembra strano perche cosi facendo sembra che ci sia sempre l'automatico pero il manuale dice che si puo intervenire su una singola funzione e le altre continuano appunto a essere in auto

anche io ho avuto la stessa impressione, cioè che sia un automatico "flessibile".

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2005, 11:56 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1508
Località: Desio (mi)
boh
io sulla macchina ho fisso il clima in "auto" a 20-22 in qualunque stagione tranne quando devo spannare i finestrini allora aumento la temeratura, cambio bocchette mettendo le frontali e orientandole sui finestrini e aumento al massimo la ventola per 5-10 secondi

comunque boh, a me l'auto fa comodo (soffro n sacco il freddo) e riesce a portare la temperatura a livelli accettabili nel giro di un paio di minuti al massimo al contrario di un'impostazione manuale o di un riscaldamento "tradizionale" (per non parlare dei condizionatori normali, se non si fa attenzione poi in macchina si possono allevare i pinguini durante il viaggio)

_________________
'cause the devil is a loser and he's my bitch for better or for worse and you don't care which
'cause the devil is a loser and he's my bitch runnin' into trouble you skitch


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2005, 19:23 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 90
Località: Marche
Vedo che all'argomento del condizionatore e della sua logica di funzionamento ci sono molte persone interessate. Questo mi consola perchè capisco di non essere il solo ad avere "problemi" con il condizionatore.
Ho virgolettato problemi perchè non posso dire che non funziona ma comunque non agisce per come vorrei.
Ho scritto altri post inerenti il funzionamento del Clima e del Webasto ed ogni volta non sono giunto alla conclusione se devo farli controllare al in officina oppure funzionano e sono io che non sono soddisfatto.

Mi ripeto ma nella Laguna II che avevo prima non sono mai intervenuto a regolare alcunchè restando soddisfatto della velocita di riscal/raff
La MZD 6 è sicuramente più lenta nel riscaldare ed in più è molto rumorosa l'aria soffiata (la ventola gira molto spesso a 4/2 vel.)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2005, 23:42 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1508
Località: Desio (mi)
non è che hai una sw e quindi il volume d'aria aumenta ?

io sulla berlina non ho mai visto la ventola raggiungere il massimo
al massimo è arrivata a 4 dopo 3 ore che la macchina (nera) era sotto il sole a picco di inizio settembre completamente chiusa, nel giro di 2 minuti la ventola è scesa a 3 per poi posizionarsi a 2 dopo altri 5 minuti e rimanere li
e ora che siamo in inverno e nevica con la temperatura impostata a 20 (mentre fuori nevica) anche appena acceso non va oltre la velocità 2 e comunque arriva in temperatura nel giro di 3-4 minuti al massimo

_________________
'cause the devil is a loser and he's my bitch for better or for worse and you don't care which
'cause the devil is a loser and he's my bitch runnin' into trouble you skitch


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2005, 0:00 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 4776
Località: Milano
confermo quanto detto da polterchrist anche sulla mia M6.
clima silenzioso e veloce a raggiungere la temperatura. in inverno a meno 8 in pochi minuti avevo la macchina a temperatura perfetta.
tengo il clima a 20 in invermo e 22 in estate.
ciao

_________________
http://fotoalbum.alice.it/emozioni-a-colori
non devi mai discutere con un idiota, perchè prima ti porta al suo livello, e poi ti frega con l'esperienza!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: confermo anche io
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2005, 1:31 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
confermo anche io quanto dicevano gli amici sopra, aggiungo solo che le uniche bocchette che si sentono un poco sono quelle del parabrezza, ma devono appunto soffiare di striscio per tenere pulito il vetro, e a bassa velocità non si sentono.

questa è la prima auto con la quale riesco a viaggiare in inverno anche senza clima acceso, con la ventilazione normale e senza che si appanni, segno dell'abbondante ricambio di aria e della corretta posizione delle bocchette.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati