Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Azoto nelle gomme - CHIUSO DISCORSO
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2006, 18:22 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2044
Località: Roma (IT)
Questo articolo dovrebbe convincere anche i più accaniti sostenitori dell'azoto nelle gomme!! 8) 8) 8)

Matrix

http://www.quattrotempi.net/azoto.htm

_________________
Everything that has a beginning has an End


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 0:31 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 765
Località: Monza (MB)
Non è un accanimento: le gomme le progettano anche i chimici, e se sostengono un pensiero ci sarà pure un motivo, ovviamente criticabile..
E poi io parlo per esperienza: io ho notato incredibili differenze tra 10000 km ad aria e 17000 ad azoto ( questo sul vecchio treno bridgestone)..La macchina è sempre quella e lo stile di guida pure...

_________________
[url=http://www.monzasopraelevata.it/petizione.php3]Salviamo la sopraelevata di Monza
[/url]


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:10 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 327
Località: Bareggio Bic [MI]
interessante come discorso :)
tu che differenze hai notato jerry?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 14:48 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 765
Località: Monza (MB)
2 essenziali: minor consumo e imploveramento del compressore che ho in box: non si sgonfiano mai!!!!

_________________
[url=http://www.monzasopraelevata.it/petizione.php3]Salviamo la sopraelevata di Monza
[/url]


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: azoto e aria secca
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 12:27 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 29
Località: Sardegna
L'azoto viene utilizzato per essiccare, praticamente toglie l'umidità quindi è migliore rispetto alla solita gonfiata fatta al distributore dato che un leggero tasso di umidità viene inserito nel pneumatico e con la variazione della temperatura esterna causa cambi di pressione.
La migliore soluzione è l'aria secca, cioè semplice aria deumidificata, ma sono moltor rari i gommisti che la utilizzano, comunque tra una gonfiata ad aria e una ad azoto è sempre meglio l'azoto. Fidatevi, ci ho lavorato con l'azoto lo usiamo per disseccare i nuovi impianti di refrigerazione.

_________________
Estadi


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: azoto e aria secca
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:37 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 160
Località: Roma
estadi ha scritto:
L'azoto viene utilizzato per essiccare, praticamente toglie l'umidità quindi è migliore rispetto alla solita gonfiata fatta al distributore dato che un leggero tasso di umidità viene inserito nel pneumatico e con la variazione della temperatura esterna causa cambi di pressione.
La migliore soluzione è l'aria secca, cioè semplice aria deumidificata, ma sono moltor rari i gommisti che la utilizzano, comunque tra una gonfiata ad aria e una ad azoto è sempre meglio l'azoto. Fidatevi, ci ho lavorato con l'azoto lo usiamo per disseccare i nuovi impianti di refrigerazione.

Non c'è alcun motivo fisico per cui l'azoto in sé abbia proprietà essiccanti.
L'aria compressa del gommista è già di per sé povera di umidità, per via del fatto che questa condensa sul fondo del serbatoio del compressore.
Se l'azoto è "più secco" è solo perché ha subìto un processo di essiccamento (leggasi: successive compressioni ed espansioni) che può essere realizzato a costi inferiori anche per la normale aria.
Comunque mi incuriosisce la tecnica per "disseccare i nuovi impianti di refrigerazione". Me la spiegheresti, per cortesia? Magari anche in mail: cinghiale@email.it


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 0:39 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 11
Ciao lavoro in aeronautica e l'azoto si usa comunemente per l'impianti pneumatici e per gonfiare le ruote. Vi posso assicurare che l'unico motivo per cui si usa e perchè nella miscela contenuta nelle bombole di azoto non è presente l'acqua e dato i continui cambi di temperatura tra la fase in volo e quella a terra non si può creare l'umidità che potrebbe intaccare le superfici dei cerchi. Visto che nessuno di noi in pochi minuti passa da -20°C a +20°C questo fenomeno in macchina non si crea e l'azoto è solo una manovra dei gommisti per fare un pò di soldi.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati