Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: idrostampi
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2005, 16:58 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
sull'ultimo numero della rivista AUTOTECNICA in edicola c'è un interessante articolo sulla modalità di stampa delle lamiere (e dei pezzi della scocca dell'auto) con la forza in pressione dell'acqua.

poichè anche alcuni pezzi della nostra m6 sono "forgiati" con idrostampi, può essere interessante.

è spaventoso leggere a che pressioni si mette l'acqua in circuito per "curvare" e stampare le lamiere.

il vantaggio è l'uscita di pezzi senza difetti da torsioni meccaniche o con uniformità assoluta di spessore.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2005, 12:30 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
C'è un limite oltre il quale uno spessore eccessivo non consente la forgiatura?
Ovviamente, a parità di forma da realizzare.
:roll:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: rileggo...
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2005, 11:42 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
6pazzo ha scritto:
C'è un limite oltre il quale uno spessore eccessivo non consente la forgiatura?
Ovviamente, a parità di forma da realizzare.
:roll:


rileggo l'articolo, che non ho ora qui con me, e rispondo.

a memoria non ricordo, per adesso... :cry:

tra l'altro ne approfitto per segnalare che nello stesso numero si parla di quello spettacolo di auto (direi un mostro...) che è la Pagani ZONDA !

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: rileggo...
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2005, 12:34 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
scanred ha scritto:
6pazzo ha scritto:
C'è un limite oltre il quale uno spessore eccessivo non consente la forgiatura?
Ovviamente, a parità di forma da realizzare.
:roll:


rileggo l'articolo, che non ho ora qui con me, e rispondo.

a memoria non ricordo, per adesso... :cry:

tra l'altro ne approfitto per segnalare che nello stesso numero si parla di quello spettacolo di auto (direi un mostro...) che è la Pagani ZONDA !

ciao



La fanno con...l'acqua? 8O


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: acqua e fuoco...
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2005, 10:13 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
6pazzo ha scritto:
C'è un limite oltre il quale uno spessore eccessivo non consente la forgiatura?
Ovviamente, a parità di forma da realizzare.
:roll:


riprendo dall’articolo citato su autotecnica 09-2005:

l’idroformatura è l’alternativa avanzata rispetto alla produzione tradizionale mediante stampaggio e saldatura.

In sintesi l’idroformatura consiste nel sostituire l’elemento attivo (stampo) o quello passivo (controstammpo) con un un liquido incomprimibile sotto pressione.

Vantaggi: precisione dimensionale, qualità, complessità delle forme ottenibili, riduzione della massa. Inoltre l’idroformatura previene la formazione e la propagazione di microfratture all’interno del metallo.

Il cirucuito idraulico lavora a pressioni o intorno a 820 atmosfere (bassa pressione !!) o a 5000 atmosfere (alta pressione !!!!)

Gli spessori utilizzabili variano da 0.1 a 15 mm circa.


Sulla Zonda, direi che è di fuoco, viste le prestazioni e le forme... :wink:

PS: sulla PS2, quando i miei figli scelgono la Zonda... sob, mi battono sempre...

ciaooo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2005, 16:01 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
15 mm di acciaio stampati con l'acqua! 8O 8O 8O
Anche se a 5000 atm, fa comunque impressione.... 8O


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2005, 8:23 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 6414
Località: Roma - Amsterdam
Comune e provincia: Provincia 1: Roma
Provincia 2: Noord Holland
6pazzo ha scritto:
fa comunque impressione.... 8O


io direi piuttosto che fa im....pressione :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2005, 9:22 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
luke ha scritto:
6pazzo ha scritto:
fa comunque impressione.... 8O


io direi piuttosto che fa im....pressione :lol: :lol: :lol: :lol:


Beh, allora diciamo che fa in-pressione! :lol: :lol: :lol:
Scanred, non è che l'articolo dice dove si può comprare un idrante da 5000 amosfere?
Mi sarebbe utile per "fare pulizia" in un certo campo, qui vicino... :evil:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati