Ciao, sì, purtroppo il fumo nero è presente in accelerazione a qualunque velocità o numero di giri, maggiormente nei pressi dei regimi di cambio della geometria variabile, circa 2500 giri/min.
Ciò è dovuto in primis ad un fatto proprio e caratteristico dei diesel, moderni e non, che accumulano polveri nei condotti di scarico e che rilasciano tali polveri durante le accelerazioni.
2 ad una parte di gasolio non completamente combusto nella camera di scoppio con conseguente fumosità.
3 e per M6 il più importante, negativo ed irrisolvibile se non previa sostituzione è dovuto ad una ENORME inerzia del turbo-compressore unita ad un ritardo dell'accelerazione troppo accentuato gestito dall'elettronica.
Purtroppo, sebbene il secondo fattore sia risolvibile con una riprogrammazione, l'inerzia meccanica del turbo-compressore è ovviabile solo sostituendolo, meglio ancora se accompagnato ad una riduzione della lunghezza complessica dei condotti di aspirazione dell'aria al motore.
Infatti non mi meraviglierei se le palette statoriche della turbina fossero solo in numero di 7max 9 mentre oggi ci si attesta sulle 11 con maggiore risposta ai medio alti regimi ed un miglioramento assai sensibile ai bassi grazie all'adozione di una girante del compressore di diametro maggiore, vedi differenze tra Golf TDI 115 E 130, io le ho provate entrambe sul 115 ed il turbo-compressore Garrett del 130 e un'altro mondo.
Tanto è che anche mamma Mazda ha dichiarato che una delle differenze motoristiche del modello facelift è proprio l'adozione di un complessivo turbo-compressore dotato di molta meno inerzia e quindi più pronto e che pertanto fa risparmiare anche in termini di consumo carburante.
Ciao a tutti e buona serata
