enry76 ha scritto:
Ho cercato e l'ho trovato. Mi sembrava impossibile che nessuno avesse avuto questo problema.
Anch'io ho il problema dell'acqua che bolle.
Mi spiace, Scanred, ma non mi hai convinto.
So che il bruciatore è in grado di regolarsi su 3 livelli di intensità.
So anche che una volta spento il bruciatore c'è una pompetta che continua a far girare l'acqua al fine di raffreddare il bruciatore stesso (altrimenti si brucerebbe

).
Ma il problema che ho e che fatta poca strada, diciamo appunto sull'ordine dei 5 / 10 Km, spengo il motore. Si sente il bruciatore che si spegne gradualmente e la pompetta che continua a funzionare. Dopo circa 30", 1 minuto, da quando si è spento il motore, all'INTERNO dell'abitacolo, all'altezza dell'autoradio/comandi condizionatore si sente proprio dell'acqua che bolle. Non è per niente simpatico. Che devo fare.
Poi non trovo giusto che dopo aver fatto anche 30 Km, temperatura esterna a 0°, spengo la macchina e c'è la Webasto che va ancora

Possibile che il motore con il suo normale funzionamento non sia in grado di scaldare l'acqua? Forse è meglio occludere un po' il radiatore, ma non mi sembra sia una cosa da fare nel 2005 su una macchina da 50 milioni!!!
meglio averlo, che non averlo, credimi...
per il fatto che i moderni dcr si scaldano pochissimo (più esattamente hanno parecchi radiatori: acqua, olio...) e quindi quello che in 30 km a te pare già il raggiungimento della temperatura, in realtà con temperature esterne molto rigide significherebbe fare andare il motore sottotemperatura.
con tutti i rischi e i limiti per la durata del motore stesso, se non ci fosse questa (costosa e utile e gratis) caldaia supplementare.
per non parlare dello sbrinamento dei cristalli quasi subito.
ma lo sai, son sempre stato un filowebasto...
ciaoo