Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcosa bolle in pentola???
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2004, 9:39 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 90
Località: Marche
Oggi dopo aver fatto i soliti 7 km per andare a lavoro ho parcheggiato e spento la macchina ma non sono sceso subito come generalmente faccio ma mi sono fermato a scrivere un appunto (2 minuti circa).
Mentre scrivevo sentivo il ronzio del Webasto che poi si è spento ed ad un certo punto .....................????????
Un ribollio come se il liquido del radiatore fosse in ebollizione (temp esterna 3 gradi e 7 km di discesa hanno si e no scaldato il motore).
Non ho avuto modo di aprire il cofano durante il rumore è quindi non so individuare da dove provenisse.
Che ne dite ?


A per quanto riguarda i sedile riscaldati ritiro quello che ho detto: in effetti riscaldano anche lo schienale.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: ciclo di pulizia
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2004, 14:57 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
al termine del suo funzionamento il Webasto compie automaticamente un breve ciclo di pulizia degli ugelli e del bruciatore, con un rumorino che assomiglia appunto al bollire di acqua... ma tranquillo che non è il radiatore ma il webasto stesso ed è tutto ok.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2004, 13:30 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 90
Località: Marche
ma davvero è cosa normale sentire tutto quel borbottio ?
Oggi risentendolo ho avuto l'impressione che si trattasse di uno sciacquone del water con scarico otturato piuttosto che una pentola in ebollizione.
Davvero poco fashion .
Nessuno si è mai accorto di niente oppure vi è sembrato un rumore normale?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: scarico del water o ....
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2004, 0:11 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
premesso che è un rumore che dura pochi secondi e in casi particolari (il ciclo di pulizia del sistema webasto stesso) e considerato che il webasto è senza manutenzione, ossia si auto pulisce da solo (e se in casa hai una caldaia autonoma, invece sai quanta manutenzione occorra...), preferisco forse più poeticamente dire che quel rumore assomiglia alla risacca di un'onda del mare... o almeno suggerisco di dire così alle amiche che salgono nella tua auto e dovessero notarlo...

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2004, 21:41 
Non connesso
Cos'é la Mazda
Cos'é la Mazda
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 7
Località: Puglia
Grazie a questa rubrica ho capito anch'io cos'era quel "rumore" tipo asciuga capelli che nei giorni più freddi sentivo appena avviavo l'auto e che mi accompagnava per qualche chilometro!!! L'altro giorno però mentre portavo l'auto in officina, con temperatura pari a "0" gradi e dopo ben 20 minuti di marcia, quindi con motore abbondantemente caldo, all'immprovviso l'ho sentito partire e funzionare per qualche minuto, sinceramente l'evento mi ha un po stupito dato che leggando i vari post mi era parso di capire che serve solo a motore freddo. Ho chiesto lumi al meccanico, che mi ha confermato la presenza di questa "caldaia supplementare" (così la chiamata lui) e mi ha anche rassicurato che è del tutto normale il comportamento avuto anche in marcia.
A questo punto non è che la cosa mi sia più molto chiara, cmq ne prendo atto e magari aspetto di sapere se a qualcun altro è capitata la stessa cosa!!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Webasto
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2004, 19:17 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 48
Località: Verona
Anch'io leggendo i vari post non capisco perchè a volte parta anche se il motore è caldo! Se usa due sonde,una per l'acqua e una per la temperatura esterna in caso di acqua già calda o comunque sopra una certa temperatura critica non dovrebbe partire!
Ma fin che va lasciamolo andare...è peggio quando non si accende +!
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: solo un cenno
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2004, 23:44 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
sotto, nella stessa rubrica di tecnica, c'è un altro post più completo sul webasto.

solo un cenno qui:

si accende anche se alzate la richiesta di aria calda interna all'abitacolo, con motore semifreddo o caldo ma con aria esterna molto fredda, per facilitare e agevolare la portata di aria calda nell'abitacolo.

Comunque è tutto automatico, non pensateci su troppo: se si accende, qualcosa (motore, abitacolo...) richiede con urgenza del caldo e il motore stesso in quel momento non è in grado di fornirlo, e quindi interviene in ausilio il webasto, gratis e potente...

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2005, 14:45 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2749
Località: Spinea (VE)
Ho cercato e l'ho trovato. Mi sembrava impossibile che nessuno avesse avuto questo problema.

Anch'io ho il problema dell'acqua che bolle.

Mi spiace, Scanred, ma non mi hai convinto.
So che il bruciatore è in grado di regolarsi su 3 livelli di intensità.
So anche che una volta spento il bruciatore c'è una pompetta che continua a far girare l'acqua al fine di raffreddare il bruciatore stesso (altrimenti si brucerebbe :lol: :wink: ).

Ma il problema che ho e che fatta poca strada, diciamo appunto sull'ordine dei 5 / 10 Km, spengo il motore. Si sente il bruciatore che si spegne gradualmente e la pompetta che continua a funzionare. Dopo circa 30", 1 minuto, da quando si è spento il motore, all'INTERNO dell'abitacolo, all'altezza dell'autoradio/comandi condizionatore si sente proprio dell'acqua che bolle. Non è per niente simpatico. Che devo fare.

Poi non trovo giusto che dopo aver fatto anche 30 Km, temperatura esterna a 0°, spengo la macchina e c'è la Webasto che va ancora 8O 8O 8O Possibile che il motore con il suo normale funzionamento non sia in grado di scaldare l'acqua? Forse è meglio occludere un po' il radiatore, ma non mi sembra sia una cosa da fare nel 2005 su una macchina da 50 milioni!!!

_________________
Mazda 6 Sport Wagon 136 Cv 2005 - 2019 (220000 Km e rotti)

Mazda 6 Exceed Wagon 175CV Aut. 2019 - ....


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: meglio averlo...
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2005, 21:05 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
enry76 ha scritto:
Ho cercato e l'ho trovato. Mi sembrava impossibile che nessuno avesse avuto questo problema.

Anch'io ho il problema dell'acqua che bolle.

Mi spiace, Scanred, ma non mi hai convinto.
So che il bruciatore è in grado di regolarsi su 3 livelli di intensità.
So anche che una volta spento il bruciatore c'è una pompetta che continua a far girare l'acqua al fine di raffreddare il bruciatore stesso (altrimenti si brucerebbe :lol: :wink: ).

Ma il problema che ho e che fatta poca strada, diciamo appunto sull'ordine dei 5 / 10 Km, spengo il motore. Si sente il bruciatore che si spegne gradualmente e la pompetta che continua a funzionare. Dopo circa 30", 1 minuto, da quando si è spento il motore, all'INTERNO dell'abitacolo, all'altezza dell'autoradio/comandi condizionatore si sente proprio dell'acqua che bolle. Non è per niente simpatico. Che devo fare.

Poi non trovo giusto che dopo aver fatto anche 30 Km, temperatura esterna a 0°, spengo la macchina e c'è la Webasto che va ancora 8O 8O 8O Possibile che il motore con il suo normale funzionamento non sia in grado di scaldare l'acqua? Forse è meglio occludere un po' il radiatore, ma non mi sembra sia una cosa da fare nel 2005 su una macchina da 50 milioni!!!


meglio averlo, che non averlo, credimi...

per il fatto che i moderni dcr si scaldano pochissimo (più esattamente hanno parecchi radiatori: acqua, olio...) e quindi quello che in 30 km a te pare già il raggiungimento della temperatura, in realtà con temperature esterne molto rigide significherebbe fare andare il motore sottotemperatura.

con tutti i rischi e i limiti per la durata del motore stesso, se non ci fosse questa (costosa e utile e gratis) caldaia supplementare.

per non parlare dello sbrinamento dei cristalli quasi subito.

ma lo sai, son sempre stato un filowebasto...

ciaoo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: ah, ovviamente...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 11:14 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
scanred ha scritto:
enry76 ha scritto:
Ho cercato e l'ho trovato. Mi sembrava impossibile che nessuno avesse avuto questo problema.

Anch'io ho il problema dell'acqua che bolle.

Mi spiace, Scanred, ma non mi hai convinto.
So che il bruciatore è in grado di regolarsi su 3 livelli di intensità.
So anche che una volta spento il bruciatore c'è una pompetta che continua a far girare l'acqua al fine di raffreddare il bruciatore stesso (altrimenti si brucerebbe :lol: :wink: ).

Ma il problema che ho e che fatta poca strada, diciamo appunto sull'ordine dei 5 / 10 Km, spengo il motore. Si sente il bruciatore che si spegne gradualmente e la pompetta che continua a funzionare. Dopo circa 30", 1 minuto, da quando si è spento il motore, all'INTERNO dell'abitacolo, all'altezza dell'autoradio/comandi condizionatore si sente proprio dell'acqua che bolle. Non è per niente simpatico. Che devo fare.

Poi non trovo giusto che dopo aver fatto anche 30 Km, temperatura esterna a 0°, spengo la macchina e c'è la Webasto che va ancora 8O 8O 8O Possibile che il motore con il suo normale funzionamento non sia in grado di scaldare l'acqua? Forse è meglio occludere un po' il radiatore, ma non mi sembra sia una cosa da fare nel 2005 su una macchina da 50 milioni!!!


meglio averlo, che non averlo, credimi...

per il fatto che i moderni dcr si scaldano pochissimo (più esattamente hanno parecchi radiatori: acqua, olio...) e quindi quello che in 30 km a te pare già il raggiungimento della temperatura, in realtà con temperature esterne molto rigide significherebbe fare andare il motore sottotemperatura.

con tutti i rischi e i limiti per la durata del motore stesso, se non ci fosse questa (costosa e utile e gratis) caldaia supplementare.

per non parlare dello sbrinamento dei cristalli quasi subito.

ma lo sai, son sempre stato un filowebasto...

ciaoo


ah, ovviamente il tutto salvo guasti al Webasto stesso, nel senso che a distanza ovviamente non so se il tuo Webasto rimane più del necessario acceso o in ciclo di pulizia.

un controllo in officina potrebbe risolvere la questione, per capire se non si è starato il suo sensore di temperatura e ciclo temporale di funzionamento.

ciaooo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati