Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:57 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2042
Località: Alba (cn)
Comune e provincia: CN
UnderPressure ha scritto:
A proposito dei giri (scusate la domanda blasfema :oops: ), ma è normale che, da fermo, il motore sia già a 750 giri ?


io la prima volta invece mi sono detto "solo?"
credo dipenda da come è studiato il motore. l'ibiza ha il minimo a 900-950.
la lancia che avevo una volta (a benzina) aveva il minimo a 1000 esatti

_________________
Mazda 6 L&B 2.0 D 143cv Hatchback 5 porte + cerchi 17" + tetto apribile
Mazda 6 Luxury 2.0 D 140cv SW + navi
Mazda 6 Evolve 2.2 Skyactive D 150cv SW + evolve pack + cambio automatico


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:37 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 142
Località: Bari
memento ha scritto:
la lancia che avevo una volta (a benzina) aveva il minimo a 1000 esatti


Anch'io avevo una Lancia (delta) a benzina, ma non mi ero mai soffermato sul "particolare" dei giri del motore.
Prima mi accontetavo che l'auto non si fermasse mai :D .
Con la Mazda e con questo forum sto cominciando ad interessarmi un po' di più ai dettagli "tecnici" dell'auto.
Comunque, l'unico ricordo che ho della Delta sono i 9-10 Km con un litro di benzina 8O


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 17:07 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2042
Località: Alba (cn)
Comune e provincia: CN
UnderPressure ha scritto:
Anch'io avevo una Lancia (delta) a benzina...


purtroppo quando acquistai la Lancia avevo in tasca solo i soldi che l'assicurazione mi ha rimborsato dopo che mi hanno letteralmente distrutto la prima seat ibiza.. perciò mi dovetti accontentare di una modesta Y 1.2 a otto valvole con 60 cavalli. comprata scontata sfruttando l'imminente restyling (ma almeno mi sono potuto permettere il climatizzatore).
ricordo però le varie delta, soprattutto le hf che sfrecciavano ai tempi in cui non avevo nemmeno ancora la patente.
Ho visto le foto della nuova delta e ancora una volta sono contento che un grande marchio ed un grande modello tornino a farsi sentire nel mercato dell'auto. peccato però che, sempre "ancora una volta", sfruttino il semplice nome su una cosa che poi ha ben poco (se non nulla) a che vedere con il suo antenato del passato.

_________________
Mazda 6 L&B 2.0 D 143cv Hatchback 5 porte + cerchi 17" + tetto apribile
Mazda 6 Luxury 2.0 D 140cv SW + navi
Mazda 6 Evolve 2.2 Skyactive D 150cv SW + evolve pack + cambio automatico


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:10 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Grandezza della turbina, grandezza dell'intercooler, volume dell'air-box, sequenza delle iniezioni, taratura della centralina...
...sono solo alcuni dei vari parametri che, modificati, possono far "sentire" un motore più di un altro, anche se con minor potenza dichiarata.
La curva di erogazione della coppia è un diagramma che le case dovrebbero rendere pubblico per tutti i loro modelli e che può far apparire due motori, apparentemente simili se non uguali, assai diversi tra loro.
Quello che conta realmente, poi, a parte il gusto di sentire il "calcio nel sedere" quando schiacci, sono i tempi di percorrenza sulle distanze fisse.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:11 
tenete inoltre presente che il circuito di alimentazione aria dalla turbina al collettore di aspirazione e' piuttosto lungo e fa fatica ad entrare in pressione con molta rapidita'.
Inoltre il nostro motore ha 4 valvole per cilindro ed e' normale che spinga meno in basso e renda meglio nel passaggio e in alto.
Ormai sono tutti 4 valvole ma fino a 2 anni erano tutti 2 valvole e sotto spingono molto...
Memento,ti ricordo che tu hai quella splendida invenzione dell'iniettore pompa che purtroppo e' ancora passi avanti al common rail...peccato che andra' a finire nel cassetto dei ricordi :cry:


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 13:00 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 142
Località: Bari
Intanto oggi l'ho portata al tagliando e ho segnalato la cosa.
Mi hanno detto che l'avrebbero provata su strada. Appena ho notizie, vi faccio sapere.

Con la mano che scivola in basso per i dovuti scongiuri, mi domando: "Che succede se mi azzoppano la M6 mentre la provano su strada ?"


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:53 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1021
Località: zena
UnderPressure ha scritto:
Intanto oggi l'ho portata al tagliando e ho segnalato la cosa.
Mi hanno detto che l'avrebbero provata su strada. Appena ho notizie, vi faccio sapere.

Con la mano che scivola in basso per i dovuti scongiuri, mi domando: "Che succede se mi azzoppano la M6 mentre la provano su strada ?"


belin under..
e che cavolo...
NON TE LE CHIAMARE :!: :!: :wink:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 18:51 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 142
Località: Bari
Ritirata dal tagliando ... tutto ok :D a parte le tracce di acqua nel filtro :evil: :evil: ... di qualche maledetto benzinaio che, prima o poi, salterà in aria con tutta la stazione di servizio.
Son riusciti a drenare l'acqua e mi han detto di non preoccuparmi :?

Per quanto riguarda l'accelerazione in terza, mi ha detto che sotto i 2000 giri è normale il ritardo, perchè a 2000 giri entra la turbina (poteva dirmi che c... voleva, non ci metteva molto a prendermi in giro considerata la mia cultura sui motori ...).
Ha però ammesso che questa caratteristica è stata oggetto di intervento sulla 143 CV: si è cercato, almeno, di attenuare questo "difettuccio".

Sarà che mi sono autocondizionato, sarà che oggi ho guidato la Matiz di mio padre, ma la prima impressione è che il ritardo in accelerazione si sia notevolmente ridotto :? dopo la sosta di oggi in officina.

Ho chiesto se fossero intervenuti sulla centralina, ma mi hanno risposto di no.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 2:36 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1021
Località: zena
UnderPressure ha scritto:
Ritirata dal tagliando ... tutto ok :D a parte le tracce di acqua nel filtro :evil: :evil: ... di qualche maledetto benzinaio che, prima o poi, salterà in aria con tutta la stazione di servizio.
Son riusciti a drenare l'acqua e mi han detto di non preoccuparmi :?

Per quanto riguarda l'accelerazione in terza, mi ha detto che sotto i 2000 giri è normale il ritardo, perchè a 2000 giri entra la turbina (poteva dirmi che c... voleva, non ci metteva molto a prendermi in giro considerata la mia cultura sui motori ...).
Ha però ammesso che questa caratteristica è stata oggetto di intervento sulla 143 CV: si è cercato, almeno, di attenuare questo "difettuccio".

Sarà che mi sono autocondizionato, sarà che oggi ho guidato la Matiz di mio padre, ma la prima impressione è che il ritardo in accelerazione si sia notevolmente ridotto :? dopo la sosta di oggi in officina.

Ho chiesto se fossero intervenuti sulla centralina, ma mi hanno risposto di no.


tanto non te lo direbbero mai.. mhà.. valli a capire..
e cmq io ho una 143cv e se in terza a 1000 giri schiacci, ci mette un pò a prendere.. almeno deve arrivare a 1500-1600 giri..
poi inizia a tirare..

concordo con quelli che dicono che la quarta è uno spettacolo..
appena inserita sembra di esser tirati da un'elastico..
entusiasmante :wink:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 16:43 
la turbina inizia a lavorare molto prima...Tra i 1200/1300 essendo a geometria variabile e' gia' in spinta per andare in overboost attorno ai 2000 dove ovviamente abbiamo il picco di coppia...
il problema del ritardo di risposta e' dovuto un po' al common rail e ancora di piu' dalla notevole lunghezza e volume dell'impianto di mandata dell'aria che dalal turbina deve andare dalla parte opposta all'intercooler e poi al collettore di aspirazione..


Top
   
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati