Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 20:47 
Non connesso
Cos'é la Mazda
Cos'é la Mazda
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8
salve a tutti,

mi rivolgo al forumo per un GRAVE problema occorso alla mia mazda6 turbodiesel

ho recentemente rotto la turbina.
Utilizzo per lo più su statali, 30-40 km /giorno.
36.000 km di percorrenza

Un giorno, di colpo, puf, perdita di potenza improvvisa. Diagnosi: rottura turbina.
Facendo mente locale, qualche giorno prima, in condizioni di "silenzio", sentivo un leggere rumore di "aspirazione" verso i 1500-2000 giri, specie nelle partenze.

Montano turbina nuova.
La ritiro. Sento di nuovo il rumore, lo stesso rumore di aspirazione.
La riporto in officina. Faccio notare il rumore. Mi dicono "proviamo ad ascludere la turbina e vediamo se è quella".

Ora: se il rumore c'era prima e c'è dopo, come può dipendere dal componente sostituito ? qual è la logica ?

Tenendo conto del tipo di rumore, ci sono cause plausibili e coerenti col quadro da me descritto ?

Vi prego di aiutarmi perchè, sono quasi sicuro, quando dirò all'officina di controllare il debimetro, l'egr, ecc, credo che sgraneranno gli occhi ed apriranno la bocca con aria di sgomento. Ho buoni motivi per affermarlo che qui, per brevità, per ora ometto (ho scritto varie lettere, per ora senza risposta, più che senza esito)

Un (presunto) esperto di turbine mi ha detto di far controllare il catalizzatore, nell'eventualità che la vecchia turbina abbia intasato d'olio lo stesso, causando quindi
onde di pressione che possono generare il sibilo.

un ringraziamento in anticipo; spero che qualche luminare che popola il forum vorrà forirmi il suo parere.


PS: come si invia un reclamo scritto a Mazda ? Ho scritto via email sia a mazda italia (ho ricevute di invio e di lettura) sia a mazda europa. Nessuna risposta.....
sono sgomento...mi stanno prendendo per sfinimento...ma non mollo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:44 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Non sono certo un luminare, ma la mia idea è che un caso su 1000, beh, può capitare e costituisce davvero una percentuale di guasti irrilevante, statisticamente parlando.

Una domanda però devo fartela: in coscienza, ma proprio in piena e totale coscienza, non è che sei uno di quelli che spingono a freddo e, soprattutto, dopo una bella tirata arrivano sotto casa e spengono immediatamente il motore?
Perchè tipicamente la rottura della turbina, su qualunque motore, è causata proprio da questi comportamenti... :roll:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 23:42 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 4209
Località: CREMA
erdxoin2 ha scritto:
ho recentemente rotto la turbina.
Utilizzo per lo più su statali, 30-40 km /giorno.
36.000 km di percorrenza

Un giorno, di colpo, puf, perdita di potenza improvvisa. Diagnosi: rottura turbina.
Facendo mente locale, qualche giorno prima, in condizioni di "silenzio", sentivo un leggere rumore di "aspirazione" verso i 1500-2000 giri, specie nelle partenze.

Montano turbina nuova.
La ritiro. Sento di nuovo il rumore, lo stesso rumore di aspirazione.
La riporto in officina. Faccio notare il rumore. Mi dicono "proviamo ad ascludere la turbina e vediamo se è quella".

Ora: se il rumore c'era prima e c'è dopo, come può dipendere dal componente sostituito ? qual è la logica ?

Tenendo conto del tipo di rumore, ci sono cause plausibili e coerenti col quadro da me descritto ?

Ciao!
Mi spiace per quanto ti è successo, è il primo caso che sento.
Proviamo a fare qualche ipotesi, escludendo la turbina, che probabilmente è stata cambiata per nulla (spero in granzia).
I sintomi che descrivi mi portano a pensare che ci sia una "perdita" nella linea di compressione, nella tratta turbocompressore-intercooler-motore.
Il maggiore indiziato è l'intercooler il quale potrebbe essersi fessurato o rotto da una sassata o ancora qualche manicotto o fascetta che non faccia il suo "mestiere".
Prova a dare una occhiata. :wink:
La situazione mail Mazda che hai è la stessa che ho anch'io.
Ho le notifiche ....ma nulla!!!!
Il maggiore risultato probabilmente lo dovresti ottenere chiamando l'ufficio clienti Mazda.
Prova...occhio che è a pagamento!!
Facci sapere!
Ciao Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 9:18 
Non connesso
Cos'é la Mazda
Cos'é la Mazda
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8
ringrazio tutti per le risposte.

No, in piena coscienza, sono di quelli che (motociclista della prima ora, abituato a motori tirati...)

- scaldatina al minimo prima di partire
- non tirare prima che l'acqua entri in temperatura (peccato non avere il termometro olio)
- lasciare al minimo per un pò prima di spegnere


infatti la mia letteraccia a Mazda verte proprio su questo....
d'accordo, forse non faccio 500km alla volta però, caspita, rompere una turbina....

stamattina ho ascoltato con attenzione....
il rumore "si attiva" verso i 1500 giri, avvertibile fino ai 2000 (dopo il rumore del motore lo soverchia), in anticipo rispetto al motore stesso

(es in terza, sui 1700-1800 giri, premo acceleratore, sento fischio/sibilo PRIMA che il motore salga di giri...in prima e seconda il ritardo è meno avvertibile perchè il motore riprende quasi subito)

per il resto la macchina sembra ok, a parte sto fischio che, sinceramente, non mi lascia tranquillo.

Altra cosa, forse da segnalare...prima che si rompesse la turbina ho notato che il computer di bordo mi dava consumi istantanei mai nulli, neanche in condizione di freno motore col pedale acceleratore completamente alzato.

Ora invece ha ripreso a segnalare un consumo pari a 0.0 in tali condizioni.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 18:23 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 137
Località: Ancona
erdxoin2 ha scritto:
il rumore "si attiva" verso i 1500 giri, avvertibile fino ai 2000 (dopo il rumore del motore lo soverchia), in anticipo rispetto al motore stesso

(es in terza, sui 1700-1800 giri, premo acceleratore, sento fischio/sibilo PRIMA che il motore salga di giri...in prima e seconda il ritardo è meno avvertibile perchè il motore riprende quasi subito)

per il resto la macchina sembra ok, a parte sto fischio che, sinceramente, non mi lascia tranquillo.


Avverto anche io il "fischio", ma non me ne sono mai preoccupato, pensando che la turbina della M6 fosse semplicemente più "rumorosa" rispetto ad altre vetture... c'è da preoccuparsi ?
La mia ha meno di 4mila kilometri e tutto sembra funzionare alla perfezione, a parte la storia dei cicli di pulizia del DPF con conseguente aumento dei consumi che tutti sanno.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 19:25 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2406
Località: amaseno FR
erdxoin2 ha scritto:
PS: come si invia un reclamo scritto a Mazda ? Ho scritto via email sia a mazda italia (ho ricevute di invio e di lettura) sia a mazda europa. Nessuna risposta.....
sono sgomento...mi stanno prendendo per sfinimento...ma non mollo


Guarda, io ho la tua stessa esperienza per quel che riguarda le e-mail inviate a Mazda....nessuna risposta :? :? :?
Però, come puoi leggere nel post sul DPF sia della 5 che della 6, scrivendo una bella lettera ahttp://www.infomotori.com (lettere al direttore) ho ricevuto risposta dalla Mazda Italia in una decina di giorni....prova :wink:

_________________
Non mi iscriverei mai ad un club che abbia tra i suoi soci persone come me (G. Max)
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 19:52 
segui il consiglio di Dik dai una bella ripassatina all'impianto di mandata...potrebbe essere un manicotto rotto o tagliato oppure anche l'intercooler...sono stretti da fasciette basta se ne rompa una e sei a piedi per un pezzo da pochi €uri


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 19:55 
Non connesso
Cos'é la Mazda
Cos'é la Mazda
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8
oggi un meccanico mi ha detto: mah, io farei diciamo 1000 km e vedrei; se
il rumore aumenta indaghiamo, magari passa o diminuisce.
Ne fa un discorso di "rodaggio", anche se chiedendogli io esplicitamente se
una turbina nuova ha parti da assestare, mi ha detto "ma sa, magari qualche boccola..."

particolare forse non trascurabile, la turbina è stata revisionata (non è nuova)

che ne pensate ?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 20:09 
la girante della turbina lavora su boccole ma tra girante girante e bronzina c'e' olio a manetta in quanto gira in overboost anche a 120000/130000 giri....quindi fa presto a rodarsi...
il sibilo tipico della turbina in aspirazione e' giusto ma da come descrivi il problema e' altro...
una bella controllata all'aspirazione porta via pochi minuti e forse parecchi dubbi
una turbina revisonata,se la girante e' stata bilanciata,e' come se fosse nuova


Top
   
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 20:31 
Non connesso
Cos'é la Mazda
Cos'é la Mazda
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8
sono andato e tornato dalle ferie.
fatti 2500 km.
il rumore è sempre là....le prestazioni non sembrano peggiorate.

ho controllato l'olio prima di partire (tacca "f") e dopo i 2500km.
il livello è circa un quarto sotto la "f".

altra stranezza: mi pare che, lasciandola parcheggiata in discesa, al riavvio faccia una fumata bianca, bella densa. l'ho notato un paio di volte ma pare non lo faccia più. Sicuramente non lo fa mai se parcheggiata in piano o in salita.

vi prego: un nome di un meccanico decente in zona trieste/udine/gorizia.

non so più a che santo rivolgermi.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati