PRINZ ha scritto:
Ok, il paragone con le "guarnizioni " non è centrato, ma si usurano comunque, per vibrazioni e calore (nientemeno che la fiammata dello scoppio nel cilindro!).
In effetti, col DPF c'è la questione aumento livello olio che può ingannare, ma si potrebbe capire dalla inversione di tendenza (prima cresceva ora non più o cala leggermente) e , dimenticavo sopra, si vede anche se, togliendo il tappo olio a motore al minimo, da questo escono violenti sbuffi tipo ciminiera!
Nel caso di gioteam poi, lo sporco in coppa era un chiaro segnale! Meno male che, come ho detto, il motore vi va in protezione, perchè nelle vecchie fondeva e basta!

Che si usurino per il calore mi sembra difficile, se sono in rame. Per le vibrazioni può essere, ma non dovrebbe essere visto che una rondella dovrebbe assorbirle elasticamente le vibrazioni, essendo quello il suo mestiere.
A mio parere non si può parlare di "normale usura dovuta all'uso", clausola che di solito viene usata per aggirare la garanzia. Mi sembra piuttosto un difetto progettuale (materiale sbagliato ?), soprattutto perchè non coperto da interventi di manutenzione programmata e perchè difficilmente identificabile prima che causi gravi danni collaterali (immagino che bisogni percorrere un bel po' di strada con le rondelle che non tengono prima di ostruire il pescante dell'olio !).
Per quanto riguarda il livello dell'olio, già reputo ridicolo, nel 2016, doverlo controllare ogni 1000 km (per via della diluizione), figuriamoci tenere sotto controllo la velocità dell'aumento/diminuzione. Inoltre voglio vedere cosa dice un centro assistenza di fronte alla lamentela che il livello cresce troppo lentamente o non cresce affatto ...
Se a qualcuno capitasse in garanzia (base o estesa) sarebbe doverosa la sostituzione gratuita (e spero che sia sempre stato così per i modelli vecchi).
Ciao, Nicola.